cctm collettivo culturale tuttomondo Riccardo Cocciante (Italia)
Riccardo Cocciante, Era già tutto previsto, 1975
Era già tutto previsto
Fin da quando tu ballando
Mi hai baciato di nascosto
Mentre lui che non guardava
Agli amici raccontava
Delle cose che sai dire
Delle cose che sai fare
Nei momenti dell’amore
Mentre ti stringevo forte
E tu mi dicevi piano
“Io non lo amo, non lo amo”
Era già tutto previsto
Fino al punto che sapevo
Che oggi tu mi avresti detto
Quelle cose che mi dici
Che non siamo più felici
Che io sono troppo buono
Che per te ci vuole un uomo
Che ti sappia soddisfare
Che non ti basta solo dare
Ma vorresti anche avere nell’amore
Ma quale amore?
Era già tutto previsto
Anche l’uomo che sceglievi
E il sorriso che gli fai
Mentre ti sta portando via
Ho previsto che sarei
Restato solo in casa mia
E mi butto sopra il letto
E mi abbraccio il tuo cuscino
Non ho saputo prevedere
Solo che però adesso io
Vorrei morire
Riccardo Cocciante, Era già tutto previsto dall’album L’alba, RCA, 1975
testo: Marco Luberti
musica: Riccardo Cocciante
Riccardo Cocciante (Saigon, 20 febbraio 1946) è un cantautore, compositore e musicista italiano di fama internazionale, noto per il suo stile unico e per aver composto musiche per opere teatrali di successo come Notre Dame de Paris.
Nato a Saigon (oggi Ho Chi Minh City) da padre italiano e madre francese, si trasferisce a Roma all’età di 11 anni. La sua doppia identità culturale (italiana e francese) influenzerà la sua carriera, permettendogli di affermarsi sia in Italia che in Francia.
Esordisce nel 1972 con l’album Mu, un’opera rock-religiosa, ma il successo arriva nel 1974 con Anima, che include brani come Bella senz’anima e Quando finisce un amore. Negli anni ’70 e ’80 collabora con autori come Mogol (Cervo a primavera, 1980) e Lucio Dalla, producendo hit come Margherita (1976) e Questione di feeling (duetto con Mina, 1985).
Nel 1991 vince il Festival di Sanremo 1991 con Se stiamo insieme. Nel 1998 compone le musiche per l’opera Notre Dame de Paris (ispirata a Victor Hugo) in collaborazione con Luc Plamondon. Il successo internazionale lo porta in Italia nel 2002.
_
cctm era già tutto previsto