centro cultural tina modotti Riccardo Canaletti (Italia)
de Riccardo Canaletti (Italia)
Ahora que te moviste unos centímetros más adelante
dime lo que ves desde la partida
del puerto de Nápoles no exactamente en horario.
Dónde vas, luego, más allá del puente la reja está resbalosa.
Atrae la suavidad de la lluvia
cuida el agua en el mar.
Alguien sospecha
que hayan treinta metros todavía
antes de salir mar adentro.
pero ya nadie ve, desde un rato,
lo que se deja atrás la ciudad
el amarillo a medio aire sobre las obras en construcción paradas.
_
di Riccardo Canaletti (Italia)
Ora che ti sei portata qualche centimetro più avanti
dimmi ciò che vedi dalla partenza
dal porto di Napoli non proprio in orario.
Dove vai, poi, oltre il ponte l’inferriata è scivolosa.
Tira la morbidezza della pioggia
cova l’acqua nel mare.
Qualcuno sospetta
che ci siano ancora trenta metri
prima di uscire a largo,
ma nessuno vede più, da un po’,
ciò che si lascia dietro la città
il giallo a mezz’aria sopra i cantieri fermi.
Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
Foto:Riccardo Canaletti
Riccardo Canaletti, nasce a San Severino Marche nel 1998 e risiede a Tolentino.
Inizia il corso di studi all’Università di Bologna in filosofia. Seppur giovanissimo, ha partecipato a vari concorsi di poesia e filosofia. Allievo di Nicola Bultrini, ha vinto, per la poesia, il “Premio Civitanova Marche”, dedicato a Sibilla Aleramo e presieduto da Umberto Piersanti, con il quale a oggi collabora.
Sui testi sono apparsi su Poetarum Silva, Carteggi Letterari, Voxx, Pelagos letteratura e nel blog della Rai di Luigia Sorrentino. Collabora con Poetarum Silva, Atelier e dirige il blog Prospectus. Nel 2016 vince il premio Sibilla Aleramo e da lì la pubblicazione per ae Edizioni con La perizia della goccia. Ha partecipato ad eventi di poesia come il convegno per la giornata mondiale della poesia a Torino.