collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Raffaele Gatta (Italia)

Raffaele Gatta (Italia)

25/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Raffaele Gatta (Italia)
raffaele gatta poesia uomo libero cctm a noi piace leggere Rita Bompadre

Non ancora di Raffaele Gatta (Frosinone, 1980)

Non è ancora persa la luce
tra le case, tra le strade bianche
Questa antica devozione
che fa del mondo un arido teatro
una rivista per abbonati
una sala d’attesa

da Uomo libero, Nulla die Edizioni, 2023

cctm mastodon a noi piace leggere

Recensione di Rita Bompadre – Centro di Lettura “Arturo Piatti”

“Povera Italia ridotta a colonia, di disoccupazione fabbrica/Crociera turistica condotta da ruffiani/Non più patria di virtù, ma di prostituzione mediatica”. L’esplicita intestazione appartiene all’opera “Uomo libero” di Raffaele Gatta (Nulla die Edizioni, 2023 pp. 86 € 13.00) con la prefazione di Diego Fusaro.

Il libro affronta il declino della coscienza e l’inesorabile decadenza della società, immersa nella sorda e asettica superficialità, muove il sentimento della solitudine, argomenta i voraci e crudeli condizionamenti nelle scelte, riduce la struttura morale a una consapevole e disincantata intangibilità della libertà. Raffaele Gatta pone al centro della sua ricerca poetica il destino dell’uomo in relazione alla sua indipendente capacità di riflettere intorno alle opinioni e al contesto sociale e politico della vita, afferma la responsabilità della verità come la lineare conseguenza dell’equilibrio dell’intelligenza, alimenta la conquista culturale e la conoscenza dell’animo umano contro il subdolo e insidioso vincolo dell’imperativo di ogni principio carismatico.

I testi di Raffaele Gatta aggirano la cinica illusione dei valori e delle ideologie, dimostrano la critica efficace per difendere l’impegno politico e la meditazione dell’attualità storica, commentano l’isolamento dell’uomo in relazione alla possibilità di comprendere dialetticamente le correnti contrastanti della personalità, fondono il concetto fragile e instabile dell’uguaglianza con l’esempio dell’ambiguità democratica, legittimano il sentimento collettivo di ogni educativa rivendicazione. Il poeta conferma il desiderio di regolare attraverso le leggi dell’intelletto la percezione della realtà, nella sua immediatezza esegetica, insegue la ragione attiva di ogni divenire, propone la concezione del mondo osservando la corrispondenza di una fenomenologia che raggiunge l’universalità nell’intuizione dell’essenza. Esamina la sensazione disgregante e timorosa del carattere dell’uomo, l’espressione speculativa dell’identità, la disarmante alienazione, il tradimento di ogni artificiosa necessità che trasfigura l’anima dell’uomo in mercanzia.

“Uomo libero” illumina la dottrina del pensiero, risponde puntualmente all’accostamento contemporaneo introspettivo delle suggestioni ingannevoli, rispecchia compiutamente la finalità matura delle riflessioni nel percorso esistenziale e intellettuale, identifica la consapevolezza della perdita dell’umanità con l’oscurità compromessa del comportamento pubblico. Raffaele Gatta ascolta la persuasione occulta del silenzio, assiste al disorientamento delle voci, sentenzia la nullità in ogni sistema di devastazione etica nel distacco imperturbabile dell’universo politico, distingue la scrittura interpretativa della coscienza naturale e l’intento di estendere la volontà del cambiamento nella consistenza sensibile della parola, l’impegno del linguaggio nella riflessione filosofica. Accoglie la sottile e acuta tonalità del presentimento attraverso il passaggio di un malessere invisibile ma evidente nella fibra ontologica dei versi, spiega la rappresentanza del consenso, traghettando tra ragione e suggestione, il materialismo spirituale. Decifra la morente e sconcertante condizione dell’individualità come deriva nichilista sull’instabilità, riconosce il depistaggio delle false solidarietà, insegue la direzione illuminante dell’equilibrio nella trascendenza poetica dell’essere.

Raffaele Gatta è nato a Frosinone nel 1980. Ha conseguito una laurea in studi accademici (Arti Visive) presso l’Accademia di Belle Arti a Firenze e in seguito si è laureato in Lettere Moderne.

Negli ultimi anni ha vissuto in Germania tra Monaco di Baviera e Berlino, dove ha tradotto poeti tedeschi per alcune riviste letterarie e scritto recensioni d’arte. Ha esposto, come artista, in alcune gallerie d’arte, come a New York nel 2008 (Agora Gallery) e ha pubblicato tre libri: Un religioso silenzio (poesia) edizioni Andromeda Roma 2011, L’odore del caffè amaro (narrativa) Robin edizioni 2013 e Uomo Libero (poesia) Nulla Die edizioni 2023.

Ha ottenuto alcuni riconoscimenti in ambito poetico in alcuni premi letterari e alcuni suoi testi sono stati tradotti in tedesco e inseriti in antologie di poesia.

_

cctm.website

cctm uomo libero

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Raffaele Gatta

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luis Sepúlveda I miei sogni ← Carla Fracci e Rudolf Nureyev