collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Pincisanti (Sicilia)

Pincisanti (Sicilia)

10/10/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Pueti cantastori e pincisanti, sira e matina campanu scuntenti.

Pueti, cantastori e pincisanti, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano

Prodotto tipico dell’ arte popolare  siciliana che risale al ‘600  ad opera di pittori chiamati pincisanti.

Praticamente,  l’icona sacra veniva dipinta sul verso del vetro in modo speculare rispetto a come si desiderava  che essa  apparisse guardando il recto. Peculiarità di questa tecnica pittorica è la priorità dei dettagli che  vengono dipinti  per primi,  mentre i fondi sono gli ultimi ad essere dipinti  altrimenti quest’ultimi celerebbero i dettagli.

Caratteristica di questo genere di pittura, nota anche come “églomisé”,  è la particolare brillantezza dei colori.

_
Pueti, cantastori e pincisanti cctm sicilia vetro

Sacra Famiglia con i santi Francesco di Paola, Rosalia, Gioacchino e Anna, olio su vetro, seconda metà sec XIX – collezione Martorana

immagine dal web

Le pitture su vetro venivano acquistate localmente, in concomitanza con eventi fieristici o più spesso nel corso di pellegrinaggi, commerciate da venditori ambulanti che si rifornivano – per quanto attiene la produzione isolana – da centri della Sicilia occidentale e da botteghe etnee, ma anche importando, attraverso le isole Eolie, materiale proveniente da Napoli e dalla Puglia, che poi dal centro di Patti smistavano nelle zone interne dell’Isola.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’églomisé consiste nel fissaggio di una foglia d’oro su di un supporto in vetro (lastra, coppa o qualsiasi altro oggetto decorabile) mediante una colla oleosa. La foglia d’oro viene poi decorata a smalto oppure incisa con una punta metallica (graffiatura). Molto spesso, sul medesimo pezzo vengono impiegate entrambe le soluzioni. Nel caso in cui il decoro venga effettuato sulla parte esterna del vetro, si preferisce ricuocere oro e smalto per donare/conferire loro maggiore resistenza all’abrasione; in caso contrario, il decoro è protetto dal vetro medesimo (lavorazione a freddo).

cctm.website

Pueti  cantastori e pincisanti, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano

 

Archiviato in:pittura, vetro Contrassegnato con: pincisanti, sicilia, vetro

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Vittorio Tondelli (Italia) ← Irene Gruss (Argentina)