collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Pincisanti (Sicilia)

Pincisanti (Sicilia)

19/07/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Pueti, cantastori e pinci santi, sira e matina campanu scuntenti

Pueti, cantastori e pinci santi, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano
_
Prodotto tipico dell’ arte popolare  siciliana che risale al ‘600  ad opera di pittori chiamati pincisanti.

Praticamente,  l’icona sacra veniva dipinta sul verso del vetro in modo speculare rispetto a come si desiderava  che essa  apparisse guardando il recto. Peculiarità di questa tecnica pittorica è la priorità dei dettagli che  vengono dipinti  per primi,  mentre i fondi sono gli ultimi ad essere dipinti  altrimenti quest’ultimi celerebbero i dettagli.

Caratteristica di questo genere di pittura, nota anche come “églomisé”,  è la particolare brillantezza dei colori.

_
Pincisanti cantastori San Vincenzo Ferrero sicilia cctm arte amore sacra votiva pittura cultura bellezza poesia latino america
_
San Vincenzo Ferreri, tempera su vetro, prima metà sec XIX, Collezione Riccobono

immagine dal web

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

L’églomisé consiste nel fissaggio di una foglia d’oro su di un supporto in vetro (lastra, coppa o qualsiasi altro oggetto decorabile) mediante una colla oleosa. La foglia d’oro viene poi decorata a smalto oppure incisa con una punta metallica (graffiatura). Molto spesso, sul medesimo pezzo vengono impiegate entrambe le soluzioni. Nel caso in cui il decoro venga effettuato sulla parte esterna del vetro, si preferisce ricuocere oro e smalto per donare/conferire loro maggiore resistenza all’abrasione; in caso contrario, il decoro è protetto dal vetro medesimo (lavorazione a freddo).

cctm.website

pincisanti sicilia italia cctm arte amore cultura bellezza latino america

Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia. Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia.

Archiviato in:filrouge, mestieri d' arte, pittura, vetro Contrassegnato con: italia, pincisanti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Vittorio Tondelli Biglietti agli amici ← Julio Monteiro Martins (Brasile)