centro cultural tina modotti Pincisanti (Palermo)
Pueti, cantastori e pincisanti, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano
Prodotto tipico dell’ arte popolare siciliana che risale al ‘600 ad opera di pittori chiamati pincisanti.
Praticamente, l’icona sacra veniva dipinta sul verso del vetro in modo speculare rispetto a come si desiderava che essa apparisse guardando il recto.
Peculiarità di questa tecnica pittorica è la priorità dei dettagli che vengono dipinti per primi, mentre i fondi sono gli ultimi ad essere dipinti altrimenti quest’ultimi celerebbero i dettagli.
Caratteristica di questo genere di pittura, nota anche come “églomisé”, è la particolare brillantezza dei colori.
Producto típico del arte popular siciliano que se remonta al siglo XVII por pintores llamados pincisanti.
Prácticamente, el icono sagrado estaba pintado en el reverso del vidrio en una imagen especular de cómo se deseaba que apareciera al mirar el recto.
Una peculiaridad de esta técnica de pintura es la prioridad de los detalles que se pintan primero, mientras que los fondos son los últimos en ser pintados, de lo contrario estos últimos ocultarían los detalles.
Característica de este tipo de pintura, también conocida como “églomisé”, es el brillo particular de los colores.
_
_
opera: Santa Rosalia di anonimo, XIX sec – Collezione privata – Palermo
Pueti cantastori e pincisanti, sira e matina campanu scuntenti. proverbio siciliano
Le pitture su vetro venivano acquistate localmente, in concomitanza con eventi fieristici o più spesso nel corso di pellegrinaggi, commerciate da venditori ambulanti che si rifornivano – per quanto attiene la produzione isolana – da centri della Sicilia occidentale e da botteghe etnee, ma anche importando, attraverso le isole Eolie, materiale proveniente da Napoli e dalla Puglia, che poi dal centro di Patti smistavano nelle zone interne dell’Isola.
opera: Santa Rosalia di anonimo, XIX sec – Collezione privata – Palermo
Vergine eremita del XII secolo, santa Rosalia è divenuta patrona di Palermo nel 1666 con culto ufficiale esteso a tutta la Sicilia