collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Pietro Piffetti (Torino, 1701-1777)

Pietro Piffetti (Torino, 1701-1777)

07/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pietro Piffetti (Torino, 1701-1777)

Pietro Piffetti (Torino, 1701 – Torino, 1777) è stato un ebanista italiano.

Senza dubbio il più celebre artista del legno di Torino, dove nacque e rimase per tutta la sua carriera, fatta eccezione per un breve periodo di apprendistato giovanile a Roma.

A trent’anni divenne il principale ebanista nella corte sabauda all’epoca di Carlo Emanuele III (1730-73).

Si impose grazie a uno stile eclettico che prevedeva l’uso dei materiali più vari che, oltre al legno, comprendevano madreperla, tartaruga e avorio.
_
pietro piffetti palazzo madama torino mestieri d'arte cctm ebanista a noi piace leggere

opera: Pietro Piffetti,  Tavolino con trompe-l’oeil di carte da gioco e oggetti sul piano,  1758 ca – ubicazione: Palazzo Madama, Torino

cctm a noi piace leggere

Pietro Piffetti (Turin, 1701 – Turin, 1777) was an Italian cabinetmaker.

Undoubtedly the most famous wood artist from Turin, where he was born and remained throughout his career, except for a brief period of youthful apprenticeship in Rome.

At the age of thirty he became the main cabinetmaker in the Savoy court at the time of Carlo Emanuele III (1730-73).

He established himself thanks to an eclectic style that involved the use of the most varied materials which, in addition to wood, included mother-of-pearl, tortoiseshell and ivory.
_

cctm.website

Piffetti ha realizzato con la tecnica del trompe l’œil alcune carte da gioco.Un effetto davvero realistico. Gli intarsi sono realizzati con materiali di pregio quali legni vari, avorio, tartaruga e ottone.

L’ebanisteria piemontese del Settecento deve la sua straordinaria fortuna alle opere di Pietro Piffetti, in cui perizia tecnica e fantasia inventiva si uniscono con risultati di estrema eleganza.

Attraverso l’intarsio Piffetti seppe realizzare veri capolavori, rendendo gli arredi oggetti unici e preziosi. Avorio, madreperla, legni pregiati erano alla base del lavoro svolto per re Carlo Emanuele III, che lo nominò primo ebanista di corte. Alcuni dei suoi capolavori, quali console, mazarine, cassettoni, tavolini da gioco, sono esposti al pubblico nelle sale di Palazzo Madama a Torino.

 

Archiviato in:capolavori, english, mestieri d' arte Contrassegnato con: capolavori, english, italia, mestieri d' arte, pietro piffetti, torino

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Georgi Gospodinov (Bulgaria) ← Susanna Casciani Forse è meglio così