collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Pietro Ingrao (Italia)

Pietro Ingrao (Italia)

24/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pietro Ingrao (Italia)

pietro ingrao poesia incolori cctm a noi piace leggere
_
Per gli incolori
che non hanno canto
neppure il grido,
per chi solo transita
senza nemmeno raccontare il suo respiro,
per i dispersi nelle tane, nei meandri
dove non c’è segno, né nido,
per gli oscurati dal sole altrui,
per la polvere
di cui non si può dire la storia,
per i non nati mai
perché non furono riconosciuti,
per le parole perdute nell’ansia
per gli inni che nessuno canta
essendo solo desiderio spento,
per le grandi solitudini che si affollano
i sentieri persi
gli occhi chiusi
i reclusi nelle carceri d’ombra
per gli innominati,
i semplici deserti:
fiume senza bandiere senza sponde
eppure eterno fiume dell’esistere.

Pietro Ingrao

da L’alta febbre del fare, Mondadori, 1994

_
foto: Fan Ho, fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pietro Ingrao (Lenola,  1915 – Roma, 2015) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano col dono della Poesia.

Il primo testo poetico di Ingrao risale al 1933, “Coro per la nascita d’una città” che l’anno successivo ottenne un ambito riconoscimento. Ingrao risultò infatti terzo, dopo Leonardo Sinisgalli e Attilio Bertolucci, stante il giudizio espresso, ai primi Littoriali della Cultura, da Giuseppe Ungaretti, Aldo Palazzeschi e Riccardo Bacchelli.

Di quel testo Eugenio Montale pare avesse apprezzato i versi finali: «Simile il mandorlo/a marzo è scorza aspra/e fiore d’argento».

Nel corso degli ultimi tre decenni della sua vita centenaria ha pubblicato tre raccolte di poesia: Il dubbio dei vincitori, nel 1986; L’alta febbre del fare, nel 1994; Variazioni serali, nel 2000, accolte dalla critica con singolare attenzione.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Pietro Ingrao

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Pietro Ingrao, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fulco di Verdura per Wally Simpson ← Caitlin Kelly (USA)