collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Piero Fornasetti (Italia)

Piero Fornasetti (Italia)

07/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Piero Fornasetti (Italia)

Piero Fornasetti (Milano, 1913 – Milano, 1988) è stato un artista, designer e imprenditore italiano.

Figura poliedrica della scena artistica italiana del XX secolo, Fornasetti è stato attivo come designer, decoratore, pittore, curatore e stampatore. Le sue opere – prodotte in serie ma in numero limitato – caratterizzano il suo eclettismo all’interno della cultura italiana del design … continua a leggere su Wikipedia

Piero Fornasetti (Milan, 1913 – Milan, 1988) was an Italian artist and designer.

A multifaceted figure in the Italian art scene of the twentieth century, Fornasetti was active as a designer, decorator, painter, curator and printer. His works – produced in series but in limited numbers – characterise his eclecticism within the Italian culture of design … keep on reading Wikipedia
_

piero fornasetti italia design foulard seta cctm a noi piace leggere

foto: Piero Fornasetti, Foulard in seta Obelischi, 1939

cctm mastodon a noi piace leggere

La fondamentale lezione che si ricava dall’opera di Fornasetti è il rigore, accompagnato da un’intensa fantasia, un elegante velato humour; le sue opere spesso furono prodotte in singoli esemplari.

Le muse ispiratrici della sua arte (esordì come pittore) furono Piero della Francesca, Giotto, le pitture pompeiane, gli affreschi rinascimentali e la pittura metafisica, dalla quale non smise mai di attingere.

Dal 1933 inizia la sua partecipazione alle Triennali di Milano con una serie di foulard di seta stampata. Nel 1940 (in occasione della VII Triennale) incontra Gio Ponti, con cui avrà un lungo periodo di collaborazione ed inizia a pubblicare anche le proprie opere sulle riviste di design ed architettura “Domus” e “Stile”; dal 1940 al ‘42 disegna i lunari su commissione di Gio Ponti stesso; nel 1942 affresca a Padova il Palazzo del Bo; dal 1943 al 1946 si rifugia in Svizzera dove realizza manifesti e litografie per eventi teatrali e riviste; nel 1950 decora anche gli interni del Casinò di Sanremo e la pasticceria “Dulciora” di Milano; dà vita a “Sole”, una sedia molto geometrica e stilizzata in legno laccato decorata con un disegno raffigurante un sole intero sulla seduta e mezzo sole sullo schienale.

Nel 1952 decora gli interni del transatlantico “Andrea Doria” e dell’omologo “Conte Grande”; dal 1955 al 1958 si dedica alla creazione della “Stanza Metafisica”; nel 1970 dirige, assieme ad un gruppo d’amici, la Galleria dei Bibliofili, dove espone sia la sua produzione che quella di artisti contemporanei.

Dopo la morte di Gio Ponti nel 1979, l’anno seguente apre il negozio “Tema e Variazioni” a Londra, facendo rivivere l’interesse per i propri lavori anche all’estero dove era già largamente conosciuto.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Piero Fornasetti (Italia)

Archiviato in:design, english Contrassegnato con: design, english, made in italy, Piero Fornasetti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Samantha Reynolds (Canada) ← Rainer Maria Rilke a Marina Cvetaeva