collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Piccoli Cantori di Torino

Piccoli Cantori di Torino

27/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Piccoli Cantori di Torino

Piccoli Cantori di Torino, Personent hodie

Personent hodie
voces puerulae,
laudantes iucunde
qui nobis est natus,
summo Deo datus,
et de virgineo ventre procreatus

In mundo nascitur,
pannis involvitur
praesepi ponitur
stabulo brutorum,
rector supernorum.
perdidit spolia princeps infernorum.

Magi tres venerunt,
parvulum inquirunt,
Bethlehem adeunt,
stellulam sequendo,
ipsum adorando,
aurum, thus, et myrrham ei offerendo

Omnes clericuli,
pariter pueri,
cantent ut angeli:
advenisti mundo,
laudes tibi fundo.
ideo gloria in excelsis Deo.

_

Piccoli Cantori di Torino, Personent hodie, John Rutter’s arrangement

_
Carlo Pavese, direttore.
Gianfranco Montalto, pianoforte.

Torino, 20 dicembre 2019, Cattedrale.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il coro dei “Piccoli Cantori di Torino” è un complesso di voci bianche sorto nel 1972 da un gruppo di bambini con i quali Roberto Goitre volle sperimentare il suo metodo di ritmica e di lettura cantata “cantar leggendo”.

In breve tempo, vista l’estrema facilità con cui i bambini apprendevano il solfeggio cantato, il coro fu in grado di eseguire musiche di ogni genere: elaborazione di canti popolari, polifonia rinascimentale, composizioni di autori contemporanei. Da allora il coro è stato chiamato a cantare per conto della RAI, dell’Unione Musicale, del Teatro Stabile, del Teatro Regio di Torino, di MiTo Settembre Musica.

I bambini che partecipano alle attività del coro hanno un’età compresa tra gli 8 e i 18 anni; tutti hanno seguito un percorso pluriennale di formazione, percorso che può iniziare dai tre anni di età. Il coro ha partecipato a concerti festivals e rassegne in tutta Italia, in Austria, Francia, Svizzera, Spagna, Ungheria, Romania, Finlandia, Polonia, Portogallo, Belgio e Germania. A Torino sono state organizzate numerose rassegne internazionali, ospitando cori provenienti da Spagna, Ungheria, Bosnia, Estonia, Polonia, Catalogna e Israele. I Piccoli Cantori, nella loro storia, hanno inciso LP e CD che includono repertorio sacro e profano, natalizio, infantile, a cappella e accompagnato da strumenti; hanno inoltre pubblicato testi di educazione musicale.

Nel 1998 i Piccoli cantori hanno fondato l’Associazione Cantascuola, che si occupa di educazione musicale nelle scuole. I Piccoli Cantori di Torino sono diretti da Carlo Pavese dall’autunno del 2005. Lo staff musicale del coro comprende anche Gianfranco Montalto (maestro collaboratore e pianista) e Marcella Polidori (vocal coach).

 

cctm.website

Piccoli Cantori di Torino, Personent hodie, John Rutter’s arrangement

Archiviato in:latino, musica, musicisti Contrassegnato con: latino, musica, Piccoli cantori di Torino, torino

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← I grandi classici riveduti e scorretti ← chi si nasconde … quien se