collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Pedro Salinas (Spagna)

Pedro Salinas (Spagna)

01/07/2018 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pedro Salinas perdonami

Perdonami se ti cerco così
goffamente, dentro
di te.

Perdonami il dolore, qualche volta.

E’ che da te voglio estrarre
il tuo migliore tu.

Quello che non vedesti e che io vedo,
immerso nel tuo fondo, preziosissimo.

E afferrarlo
e tenerlo in alto come trattiene
l’albero l’ultima luce
che gli viene dal sole.

E allora tu
verresti a cercarlo, in alto.

Per raggiungerlo
alzata su di te, come ti voglio,
sfiorando appena il tuo passato
con le punte rosate dei tuoi piedi,
tutto il corpo in tensione d’ascesa
da te a te.

E allora al mio amore risponda
la creatura nuova che tu eri.

_
Perdóname por ir así buscándote
tan torpemente, dentro
de ti.

Perdóname el dolor, alguna vez.

Es que qiero sacar
de ti tu mejor tú.

Ese que no te viste y que yo veo,
nadador por tu fondo, preciosísimo.

Y cogerlo
y tenerlo yo en alto como tiene
el árbol la luz última
que le ha encontrado al sol.

Y entonces tú
en su busca vendrías, a lo alto.

Para llegar a él
subida sobre ti, como te quiero,
tocando ya tan sólo a tu pasado
con las puntas rosadas de tus pies,
en tensión todo el cuerpo, ya ascendiendo
de ti a ti misma.

Y que a mi amor entonces, le conteste
la nueva criatura que tú eras.
_

Pedro Salinas

_
pedro salinas perdonami spagna amore poesia latino america cctm arte cultura bellezza
_

traduzione dal web

illustrazione Marcos Chin

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nell’ininterrotta declinazione del suo personalissimo concetto di amore la realtà pose sul cammino di Salinas un impetuoso incidente: l’incontro, nella primavera del 1932 a Madrid, con Katherine Prue Reding, leggiadra studiosa del Kansas, all’epoca trentacinquenne. Un innamoramento travolgente, una storia d’amore durata due estati e un corso accademico, «un incontro emotivo, allegro, devastante e triste per entrambi» (scriverà la stessa Katherine), alla quale la donna pose fine a causa del tentato suicidio di Margarita Bonmatí, moglie di Salinas.
Di quell’amore, che innescò il meccanismo compositivo di almeno un capolavoro come La voz a ti debida, si seppe ufficialmente tardi, dopo la morte di Salinas, e grazie alla regia dell’inseparabile amico Jorge Guillén. Oggi, il lettore può immergersi in quel mondo appassionato anche consultando le lettere che Salinas inviò a Katherine (circa metà delle 354 scritte dal poeta è pubblicata in Cartas a Katherine Whitmore, Tusquets 2002: ).

 

cctm.website

poesia spagna latino america cctm amore bellezza arte cultura Pedro Salinas perdonami

Archiviato in:amore, español, poeti, spagna Contrassegnato con: Pedro Salinas, Spagna

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 53 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Guinizzelli (Bologna, 1235–Monselice, 1276) ← la Zanzara – 14 febbraio 1966