collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Patrizia Cavalli (Italia)

Patrizia Cavalli (Italia)

08/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Patrizia Cavalli (Italia)

Bene, vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
se nel morire infradici o insecchisci,
avanti su, io guardo, tu fiorisci.

Patrizia Cavalli

da Poesie,  Einaudi 1999
_
patrizia cavalli bene petali pistilli fiore cctm caracas
_
foto: Sayaka Maruyama – fair use

cctm a noi piace leggere

Patrizia Cavalli (Todi,  1947 – Roma,  2022) è stata una poetessa e scrittrice italiana

La sua lirica, limpida e diretta, rivela spesso intensa drammaticità.

Ha scritto: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974); Il cielo (1981); Poesie 1974-1992 (1992); Sempre aperto teatro (1999), con il quale ha vinto il premio Viareggio-Repaci; La Guardiana (2005); Pigre divinità e pigra sorte (2006); Flighty matters (2012); Datura (2013).

Cavalli si è dedicata anche a traduzioni per il teatro, e nel 2012 ha pubblicato, con la musicista D. Tejera, Al cuore fa bene far le scale, CD e libro con poesie e musiche originali nate dalla collaborazione tra le due artiste.

Nel 2019 ha pubblicato la raccolta di prose Con passi giapponesi, finalista al Premio Campiello 2020; è dello stesso anno la raccolta di versi Vita meravigliosa. (fonte Treccani)

 

cctm.website

Il suo timbro poetico appare fin da subito personalissimo, proponendo un distintivo connubio di classico e quotidiano che investe tanto la lingua che i contenuti. Intensa, autentica, dolorosa e assieme vitalissima la poesia della Cavalli è sempre stata sostenuta da una certa grazia arguta della lingua, da una musicalità che sembra facilissima e immediata e fresca.

Alla vena epigrammatica, che sembra essere il tratto precipuo delle prime opere, nel tempo comincia ad affiancarsi “un’attitudine intellettuale prosastica, o meglio un gusto del recitativo, ironicamente argomentante in tutta serietà”, come ha scritto il critico Alfonso Berardinelli, che ritroviamo nei poemetti di più ampio respiro degli ultimi libri e nelle opere in prosa.

La lingua di Patrizia Cavalli è antilirica, priva di psicologismi; è pronta e godibilissima e allo stesso tempo asettica, quasi filosofica. (by Leonardo Spanò)

cctm collettivo culturale tuttomondo Patrizia Cavalli (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, patrizia cavalli

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Miguel de Cervantes (Espana) ← La cosa migliore da fare