collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Paolo Maria Rocco (Italia)

Paolo Maria Rocco (Italia)

06/02/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Paolo Maria Rocco (Italia)

di Paolo Maria Rocco (Italia)

Potessi subito arrivare e risparmiarmi
questa straziante notte, l’attesa
che s’abbatte con furia di tenebra caotica
e angosciante in faccia al cielo e al mare: senti
del tutto ch’è già finito, o forse si sta sul punto
compiendo, e non t’avvedi nel contempo
del ciocco nel camino spento, della traccia
vecchia sul cotto del pavimento, dell’eco
da cui riverbera un dialogo d’amore
ancor veemente, e della vita

Della vita sulle strade e in onta a lei, della vita tutta
mi prende d’altra parte un’agnizione, una trepidazione
di passo che di colmare abbia il potere
lo spazio del viandante. Una forza v’intesse,
una forza nuova di trama di vento, un ardimento
che contempera l’accesso in altre stanze
del passato e nella sua armonia profonda che ci fa stare
in ciò che in noi sappiamo. Dovessi rimanere
al gusto del presente, al movimento della luce
allora sì, sarei senz’ombra al mondo assente

_
paolo maria rocco poesia cctm italia latino america a noi piace leggere
_

foto: Paolo Maria Rocco

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Paolo Maria Rocco, nato a Napoli, residente a Fano (PU), è laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Urbino.

Ha conseguito un Master di Perfezionamento all’Università degli Studi di Firenze in Informatica nella Didattica delle Discipline Umanistiche e nell’uso educativo dei Beni Culturali.
E’ insegnante di ruolo nelle scuole superiori pubbliche di Secondo grado dal 1996; ha svolto insegnamento per l’Università di Urbino in qualità di professore a contratto (2004); giornalista professionista dal 1995 (“Il Giorno” di Milano, “L’Eco di Bergamo”, Il Resto del Carlino”, “Altrogiornalemarche”, “La Gazzetta di Ancona”, “La Gazzetta di Pesaro”, “Vivere Pesaro”, “Vivere Fano”, e altri).

Ha pubblicato i seguenti libri:

– “Virginia, o: Que puis-je faire?”, romanzo, 2015 (BastogiLibri);
– “I Canti”, poesie, 2016 (BastogiLibri);
– “Divina e altri racconti (2015/2017)”, in e.book per Amazon, 2017;
– “Bosnia, appunti di viaggio e altre poesie”, poesie, Editore Ensemble di Roma, 2019;
– “Antologia di Poeti contemporanei dei Balcani”, Ed. LietoColle, Como 2019, pagg. 300, di cui è curatore insieme con il poeta bosniaco Emir Sokolović,. La presentazione dell’ “Antologia di Poeti contemporanei dei Balcani” (LietoColle, 2019) si avvale del Patrocinio dell’Ambasciatore d’Italia in Bosnia-Erzegovina, Sua Eccellenza Dott. Nicola Minasi. Lo stesso Ambasciatore ha realizzato, per questa Antologia, un intervento video-registrato (trasmesso al pubblico a Milano il 25 Novembre 2019) nel quale sottolinea anche la funzione dell’Antologia quale veicolo di Riconciliazione e Amicizia tra i Popoli.

Il libro di poesie “I Canti” (2016) è risultato vincitore assoluto del Primo Premio nel Festival Internazionale di Poesia “La Piuma di Živodrag Živković”, nel 2016, a Zenica, in Bosnia-Herzegovina; allo stesso libro “I Canti” è stato attribuito il 3° Premio ex-equo “Premio Casentino 2018” (fondato da Carlo Emilio Gadda) per la poesia edita.

Al libro di poesie “Bosnia, appunti di viaggio e altre poesie” è stato assegnato il Terzo Premio del Centro Studi Mario Pannunzio, Torino 2019; e il Premio Speciale della Giuria al Premio di Poesia nazionale “Casentino – Frunzi” (Poppi/Arezzo).

cctm.website

Paolo Maria Rocco, nato a Napoli, residente a Fano (PU), è laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Urbino.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Paolo Maria Rocco, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 61 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sara Facio (Argentina) ← Fabián Casas (Argentina)