collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Paolo Maria Cristalli (Italia)

Paolo Maria Cristalli (Italia)

30/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Paolo Maria Cristalli (Italia)

Guarda quei due ragazzi
Sono i ritardatari
Di una tribu che ha perso
Strada, sonagli ed ali
Stan facendo l’amore
Di una terra lontana
Ma hanno iniziato dal porto
E tra un po’ non avranno che mare

Paolo Maria Cristalli

paolo maria cristalli poeisa italia cctm fossacevia corato cctm a noi piace leggere

foto: Paolo Maria Cristalli

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Paolo Maria Cristalli (Rocca San Giovanni, 1957 – Lanciano, 2022) è stato un poeta e artista italiano.

Originario di Rocca San Giovanni, Cristalli viveva a Fossacesia marina, dove ha pubblicato ‘Io penso alla strada io penso a Verlaine’ (Edizioni Rivista Abruzzese, 2003) e ‘In quest’affare triste della felicità, in quest’affare triste dell’innocenza’ (Casteggio, 2012). Nel 2010 aveva vinto il premio per la poesia Fabrizio De André ed è stato protagonista del video della band lancianese Management, ‘La pasticca blu’.

Si definiva, come si legge nell’ultima di copertina di una sua raccolta, “poeta e autore di canzoni, pur non avendone tutti i requisiti, si vuole, per motivi di prestigio, appartenente alla categoria degli chansonniers. Portatore di diverse inabilità, vive con tre gattuccelli, tra fastidiosissime correnti di povertà che il clima adriatico-istituzionale, con i suoi annessi e commessi di 1a, 2a, 3a e 4a categoria, non vuole in alcun modo mitigare”.

Nel 2017 il comune di Corato, in provincia di Bari, lo aveva adottato in cambio dei suoi versi, lanciando una raccolta fondi per garantire all’artista una ‘pensione di genialità’.

_

cctm.website

La comunità di Verso Sud è in lutto per la scomparsa, avvenuta lunedì 21 novembre, del poeta Paolo Maria Cristalli.

«La Poesia lascia il tempo che trova, e ne cerca un altro» questi suoi splendidi versi dal 2016 campeggiano in piazza Abbazia a Corato, dipinti su un muro scrostato.

Quell’anno Verso Sud lo inaugurò proprio lui, in una serata sferzata dalla tramontana di ottobre, arrampicandosi traballante per le scalette che non portano a nulla, prima di recitare a memoria il suo “Parlato per l’Inverno”. «Fu commovente» ha raccontato Claudia Fabris. «La sera successiva ci incrociammo in una panchina al freddo e rimanemmo a parlare fino a tarda notte. Ci scambiammo le ferite, per alcuni versi così simili. Ad un certo punto mi chiese se secondo me per lui c’era ancora speranza, quella maiuscola, la domanda arrivò come una lama, entrò come nel burro fino alla fine e mi lasciò per un attimo nel silenzio.
Poi mi disse che aveva pensato ad una tessera per aiutarlo a vivere… Da lì nacque con Giuliano Maroccini e Luigi Piccarreta l’idea del crowdfunding “Un Paese adotta un poeta” perchè i poeti vanno aiutati finchè sono vivi a vivere, non solo celebrati quando muoiono.

Andammo a casa sua per girare qualche immagine per un video in cui raccontare chi fosse. Ricordo che era stipata di cose raccattate ovunque per farne in futuro piccole opere e non c’era da sedersi, ricordo il mio disagio e ricordo quanto sentii con nettezza la forza dei suoi guizzi e lampi irrudicibili in mezzo a quella confusione accumulata che stordiva. La giornata finì con un pranzo in riva al mare e lui che faceva pose da grande attore. In chi l’ha conosciuto ha lasciato il ricordo di una dignità che non si piega di fronte ad alcuna morale, irriverente e irriducibile, pure nelle proprie doloranti mancanze. Scriveva: “Io per amare ho bisogno della distanza ed è per questo che le cose che amo sono prossime alle stelle”. Ora le hai raggiunte». (da Coratoviva del 22 novembre 2022)

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Paolo Maria Cristalli, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 49 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dorothy Parker (USA) ← Orfeo ed Euridice