collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Paolo Gubinelli (Italia)

Paolo Gubinelli (Italia)

31/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Gubinelli (Italia)

La Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio” di Trani ospita la personale di Paolo Gubinelli

Paolo Gubinelli (Italia) pittura mostra Trani biblioteca comunale Giovanni Bovio cctm arte pittura

L’ Amministrazione Comunale di Trani presenta la mostra personale di PAOLO GUBINELLI (Matelica, 1945), presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio”. L’esposizione, allestita negli spazi di comunità del primo e secondo piano, sarà aperta al pubblico dal 3 al 29 novembre 2025.

Il progetto espositivo, curato da Davide Uria, si concentra sulle opere che documentano la relazione profonda e meditativa dell’artista con la carta. Il cuore della ricerca è il segno, inteso come “traccia, impronta di un pensiero” che si manifesta sulla superficie fragile del medium artistico.

L’opera di Gubinelli intesse un dialogo profondo con la storia del Novecento: il gesto che apre lo spazio richiama il taglio di Lucio Fontana, ma in Gubinelli la ferita è trasformata in “carezza meditativa”. La sospensione dei toni e il silenzio contemplativo del colore evocano le atmosfere rarefatte di Morandi, mentre le trasparenze richiamano l’astrattismo di Rothko. Infine, la libertà poetica e infantile di certi tratti rivela un’eco di Cy Twombly, ma filtrata da grazia e misura. Ogni riferimento è dialogo, mai citazione: il linguaggio di Gubinelli è autonomo, sospeso tra memoria e presente.

La mostra accompagna il visitatore a una “lettura non superficiale, ma attenta e prolungata”, come desidera l’artista stesso, a sostare nel respiro lento di un segno che unisce rigore e spiritualità, superando il tempo.

Paolo Gubinelli nasce a Matelica (MC) nel 1945; a cinque anni comincia gli interessi per la musica, impara a suonare la fisarmonica e successivamente si dedica al clarinetto ed al sax.

Si diploma all’Istituto d’Arte di Macerata. A venti anni si trasferisce a Milano, continuando gli studi nel campo della grafica e dell’architettura; conosce Lucio Fontana ed ha contatti continui con Bruno Munari a cui lo lega una grande amicizia ed altri grandi nomi dell’arte contemporanea.
Dopo un anno si trasferisce a Roma e conosce il grande artista Alberto Burri, Edgardo Mannucci, Giuseppe Uncini, Sol Lewitt, Enrico Castellani, Piero Dorazio.

Nel 1968 si stabilisce a Firenze, dove attualmente vive e lavora.

Ha continuato gli studi di progettazione architettonica, grafica; lavora sempre sul materiale cartaceo, tratta la carta con incisioni, piegature, tagli, acquerelli. Ha partecipato ad innumerevoli mostre e le sue opere sono esposte in permanenza nelle maggiori biblioteche, musei, archivi di stato.
Nel 2011 è stato ospitato alla 54a Biennale di Venezia Padiglione Italia presso L’Arsenale invitato da Vittorio Sgarbi e scelto da Tonino Guerra, con l’installazione di n. 28 carte cm. 102×72 accompagnate da un manoscritto inedito di Tonino Guerra.

bluesky

_

cctm.website

 

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Gubinelli (Italia)

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: italia, Paolo Gubinelli, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 114 views

  • Pier Vittorio Tondelli Biglietti agli amici 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 47 views

  • William Shakespeare Sonetto 116 43 views

  • Arianna e Dioniso 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini In questa casa
  • Paolo Gubinelli (Italia)
  • 15 Iliade -A. Baricco Nutrice Astianatte parte 02
  • Idea Vilarino Tra le tue braccia
  • Mimnermo Caduchi fiori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 15 Iliade -A. Baricco Nutrice Astianatte parte 02 ← Alda Merini In questa casa