collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Pablo Neruda (Chile)

Pablo Neruda (Chile)

21/11/2015 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda Grazie 

Ode alla parola grazie di Pablo Neruda (Parral, 1904 – Santiago del Cile, 1973)

Grazie alla parola
che ringrazia,
grazie e grazie
per
quanto questa parola
scioglie neve o ferro.
Il mondo appare minaccioso
finché soave
come una piuma,
chiara,
o dolce come un petalo di zucchero,
di bocca in bocca
passa
la parola grazie,
grande, a piena bocca
o sussurrata,
appena mormorata,
l’essere quindi torna a essere uomo
e non finestra,
un certo chiarore
si spinge dentro il bosco,
ed è possibile allora cantare sotto le foglie.
Grazie, sei la pillola
contro
gli ossidi taglienti del disprezzo,
la luce contro l’altare della durezza.
Forse
anche tappetto magico
tra i più distanti uomini
sei stata.
I tuoi passeggeri
si sparpagliarono
nella natura
e ancora
nella selva
degli sconosciuti,
merci,
mentre il treno frenetico
cambia patria,
cancella frontiere,
spasiba,
accanto agli appuntiti
vulcani, freddo e fuoco,
thanks, si, grazie, e allora
si trasforma in tavolo la terra,
una sola parola l’imbandisce
splendono piatti e coppe,
risuonano forchette
e sembrano tovaglie le pianure.
Grazie, grazie
alla tua partenza e al tuo ritorno
alla salita
e alla discesa.
Ci siamo capiti, no
tu lo riempi tutto
parola grazie,
ma lì dove appare
il tuo piccolo petalo
si nascondono i pugnali dell’orgoglio,
e nascono due soldi di sorriso.

da Navigazioni e ritorni, 1959

pablo neruda cile poesia grazie cctm a noi piace leggere

Oda a las gracias de Pablo Neruda (Parral, 1904 – Santiago del Cile, 1973)

Gracias a la palabra
que agradece,
gracias a gracias
por
cuanto esta palabra
derrite nieve o hierro.
El mundo paecía amenazante
hasta que suave
como pluma
clara,
o dulce como pétalo de azúcar,
de labio en labio
pasa
gracias,
grandes a plena boca
o susurrantes,
apenas murmulladas,
y el ser volvió a ser hombre
y no ventana,
alguna claridad
entró en el bosque.
fue posible cantar bajo las hojas.
Gracias, eres la píldora
contra
los óxidos cortantes del desprecio,
la luz contra el altar de la dureza.
Tal vez
también tapiz
entre los más distantes hombres
fuiste.
Los pasajeros
se diseminaron
en la naturaleza
y entonces
en la selva
de los desconocidos,
merci,
mientras el tren frénetico
cambia de patria,
borra las fronteras,
spasivo,
junto a los puntiagudos
volcanes, frío y fuego,
thanks, sí, gracias, y entonces
se transforma la tierra en una mesa.
una palabra la limió,
brillan platos y copas,
suenan los tenedores
y parecen manteles las llanuras.
Gracias, gracias,
que viajes y que vuelvas,
que subas
y que bajes.
Está entendido, no
lo llenas todo,
palabra gracias,
pero
donde aparece
tu pétalo pequeño
se esconden los puñales del orgullo,
y aparece un centavo de sonrisa

de Navegaciones Y Regresos, 1959

_
dipinto: Sergio Cerchi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

cctm Pablo Neruda Grazie

Archiviato in:chile, español, poeti Contrassegnato con: chile, pablo neruda

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Sorelle Fontana (Italia)