collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / iliade / 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

13/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 44 Iliade

44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

http://cctm.website/wp-content/uploads/2016/12/44_Iliade_A_Baricco_Terza_Serata_Demiodoco.mp4

 

ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
Canti 9-24

con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…

Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica

L’idea è quella di leggere in pubblico l’Iliade. Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore…(tratto dal programma della XXVII edizione di Torino Settembre Musica 2004)  www.comune.torino.it/settembremusica

mastodon cctm a noi piace leggere

43 Iliade A.Baricco commenta cctm a noi piace leggere patroclo achille ettore

 

 

Nel mondo tramandatoci dai Poemi omerici la figura del poeta, l’aedo, è spesso presente ed ha un ruolo di particolare rilievo e prestigio.

L’aedo, accompagnandosi con una cetra, canta al termine del banchetto per i nobili convitati di un re, oppure durante i giochi e le grandi feste pubbliche. Il suo canto è ispirato da un dio, da Giove, da Apollo oppure da una delle nove Muse, le compagne del dio Apollo che risiedono sul Parnaso.
L’aedo ha un’arte sublime, ma è cieco: la sua capacità di vedere e cogliere i moti più intensi ed universali del cuore e dell’animo umano gli impedisce di fermare la vista su ciò che appare ai comuni mortali.

Se Omero è stato un personaggio storico, possiamo immaginare la sua figura e la sua condizione sociale simili a quella di Demodoco, un aedo che ci viene presentato nell’Odissea.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo 44 Iliade

Archiviato in:iliade Contrassegnato con: iliade

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 53 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Arianna Vartolo (Italia) ← Italo Calvino Tutto può cambiare