collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Pablo Neruda poesie

Pablo Neruda poesie

23/09/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda poesie

Quante volte, amore, t’amai senza vederti e forse senza ricordo,
senza riconoscere il tuo sguardo, senza guardarti

Cuántas veces, amor, te amé sin verte y tal vez sin recuerdo,
sin reconocer tu mirada, sin mirarte
_

Pablo Neruda

_
pablo neruda poesie ccctm a noi piace leggere egon schiele quante

traduzione dal web

disegno:  Egon Schiele, Donna distesa con giarrettiere rosse, 1913

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

 

cctm.website

Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di modeste condizioni. Nel 1921 si trasferì a Santiago, dove compì gli studi universitari e dove pubblicò i primi versi con lo pseudonimo di Neruda, in omaggio allo scrittore praghese Jan Neruda, e ottenne già agli esordi molti consensi. Le sue prime raccolte di versi, Crepuscolario e Venti poesie d’amore e una canzone disperata, uscirono nel 1923 e 1924.

Dedicatosi alla carriera diplomatica, come console del Cile visse per alcuni anni in Oriente, esperienza che gli ispirò Residenza nella terra (1923-35).

Allo scoppio della Guerra civile spagnola (1936), anziché mantenersi neutrale, come diplomatico, si schierò con la Repubblica contro i franchisti e per questo venne destituito. La partecipazione alla guerra civile spagnola (1936-1939) segnò il passaggio alla poesia sociale e politica con la raccolta La Spagna nel cuore (1937).

Nel 1945 venne eletto senatore in Cile, ma tre anni dopo fu costretto, per la sua opposizione alla classe politica al potere in Cile, a rinunciare alla carica. Dovette lasciare il Paese e, durante il lungo esilio, fu anche in Italia, dove scrisse I versi del capitano (1952) e Le uve e il vento (1954).

Quando nel 1970 in Cile si instaurò il governo socialista di Salvador Allende, Pablo Neruda venne nominato ambasciatore in Francia.

Nel 1971 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura; poi già sofferente per una grave malattia, ritornò a Santiago, dove morì il 23 settembre 1973, pochi giorni dopo che il governo di Allende era stato rovesciato da un colpo di stato militare del generale Pinochet.
Nel 1974 uscirono le sue memorie, Confesso che ho vissuto.

collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda poesie

Archiviato in:chile, español, filrouge, poeti Contrassegnato con: cile, pablo neruda

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Xochiquetzal (Americhe Precolombiane) ← Tina Modotti