collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliege

Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliege

13/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliege

Niente ferisce, avvelena, ammala, quanto la delusione.
Perché la delusione è un dolore che deriva sempre da una speranza svanita, una sconfitta che nasce sempre da una fiducia tradita cioè dal voltafaccia di qualcuno o qualcosa in cui credevamo. E a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato. La vittima d’una ingiustizia che non t’aspettavi, d’un fallimento che non meritavi. Ti senti anche offeso, ridicolo, sicché a volte cerchi la vendetta. Scelta che può dare un po’ di sollievo, ammettiamolo, ma che di rado s’accompagna alla gioia e che spesso costa più del perdono.
_

Oriana Fallaci

frammento da Un cappello pieno di ciliege, Rizzoli, 2008
_
oriana fallaci un cappello pieno di ciliege cctm a noi piace leggere
_
opera: Nigel Van Wieck

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Oriana Fallaci (1929-2006), fiorentina, è stata definita “uno degli autori più letti ed amati del mondo” dal rettore del Columbia College of Chicago che le ha conferito la laurea ad honorem in letteratura.

Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo.

 

cctm.website

A Hat Full of Cherries by Oriana Fallaci

Oriana Fallaci (1929-2006) was a famous journalist, war-reporter and writer.

She had always been interested in her family history, an interest nurtured by the memory of a chest containing family memorabilia, which included a lute, a paper model of a sailboat, a pillowcase covered in handwriting, and a homemade Italian flag. When a few years ago Fallaci was diagnosed with cancer, she felt compelled to investigate her genetic heritage, to discover why she was the person she was, and which distant members of her family she felt more related to. Whilst the family history is thoroughly researched and documented, the book is clearly a work of fiction and not a biography as such. In fact while researching through archives and parish registers, Oriana felt that she could imagine the lives of some her ancestors very clearly, and that she had to give voice to them by developing them into autonomous characters.

This voluminous novel (864 pages) is in fact divided into four separate books, each one portraying one couple of progenitors chosen from one of her four grandparents families.

collettivo culturale tuttomondo Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliege

 

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: italia, Oriana Fallaci, scrittore

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Villegas (Colombia) ← Carmen Covito Tempo Parziale