collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Carmen Covito Tempo Parziale

Carmen Covito Tempo Parziale

14/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carmen Covito Tempo Parziale

Carmen Covito Tempo Parziale cctm diritti lavoro a noi piace leggere

Carmen Covito Tempo Parziale

Io avevo detto la verità. Che cercavo un nuovo lavoro perché il mio ragazzo era di qui e, be’, quando una si sposa è normale che voglia seguire il marito, ma sulla produttività e continuità potevano stare tranquilli, che noi non avevamo intenzione di ingrandire la famiglia tanto presto, no davvero: laureati in economia e commercio entrambi, io con un master in gestione d’impresa e già vasta esperienza nella creazione di business plan a diversi livelli di dimensione aziendale, ci rendevamo conto che la programmazione è indispensabile per realizzare al meglio anche le strategie amorose orientate a un progetto di durevole felicità.

Mi presero. Assunzione a tempo indeterminato, addirittura. Stipendio buono. E anche il lavoro non era affatto male: nel paesino di fianco a quello dove stavo per andare a abitare, la multinazionale aveva aperto una nuova filiale, microscopica, un singolo locale fronte strada con tre sole scrivanie, ma fornitissime di tutto il necessario in fatto di telefoni e computer, per creare da zero una rete di vendita ramificata in tutte le valli circostanti. Eravamo tre donne: la dirigente, una collega e io. Felicissime.

Un lavoro di squadra fantastico. Tutte così d’amore e d’accordo che, a ripensarci adesso, è stato come vivere una luna di miele lavorativa lunga tre anni e mezzo. Sì, certo, i ritmi produttivi erano sostenuti: in queste filiali periferiche il budget è sempre prefissato dalla sede centrale, gli obiettivi di vendita sono quelli e devi rispettarli, ma io sono fatta così, se mi trovo davanti a una sfida mi elettrizzo, mi entusiasmo, dispiego tutte le mie risorse, insomma rendo al cento per cento, e anche di più.

Infatti quando poi sono rimasta incinta, con tanti saluti alla programmazione, mi poteva bastare una creatura sola? No. Due ne dovevo fare! E due ne ho fatte, due gemelline adorabili … continua a leggere

_

da Diritti senza rovesci, 2007

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Diritti senza rovesci è una campagna di comunicazione sociale di Inail

Diritti senza rovesci è un modo per parlare a tutti dei problemi del lavoro e diffondere la cultura della sicurezza e della non discriminazione nei contesti professionali.

Diritti senza rovesci sono dodici racconti d’autore ispirati da storie vere di malolavoro. Sono storie che servono per conoscere e per comprendere.
Sono storie che servono per cambiare.

Perché la nostra è una Repubblica fondata sul lavoro e nessuno dovrebbe essere discriminato, subire infortuni, contrarre malattie, morire mentre sta lavorando

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Carmen Covito Tempo Parziale

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: carmen covito, diritti senza rovesci, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oriana Fallaci Un cappello pieno di ciliege ← Joy Harjo (USA)