collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / ogni volta che ci penso

ogni volta che ci penso

08/11/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo ogni volta che 

ogni volta che ci penso,
il cuore ricomincia a farmi male.

_
cada vez que lo pienso,
el corazón comienza a hacerme daño.

_
Desdemona Spiridioni

_
desdemona spiridioni ogni volta che ci penso cuore psicopatico narcisista cctm arte amore cultura bellezza
_
Traduzione: Carla

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Di base, in una relazione con uno psicopatico la brillantezza svanisce quando lui riesce a dominarti; quando acconsenti ad atti o comportamenti sessuali (o di altro tipo) mortificanti; quando accetti la regola ingiusta dei due pesi e due misure, che permette loro di avere privilegi importanti che a te, invece, non sono concessi; quando hai bisogno o voglia di lui più di quanto lui ne abbia di te. Gli psicopatici possono iniziare relazioni romantiche su un piano di parità con le proprie compagne. Ma, con il tempo, puntano a finire in cima. Per quel che riguarda loro, tendono ad adottare un atteggiamento pseudonietzscheiano nei confronti della moralità convenzionale. Violano, con senso del diritto e presunzione, tutti i principi etici. Contemporaneamente, si aspettano immoralità estrema da parte delle proprie compagne.

Anche quelli che trovano spassoso umiliare le donne con richieste di violazione dei propri principi morali e sessuali – per esempio vestirsi o comportarsi da “puttana”- lo fanno quando decidono loro. Se la compagna di uno psicopatico lo tradisce con qualcuno a cui tiene e che desidera, lui molto probabilmente esploderà in una manifestazione di ipocrita indignazione e denigrerà la reputazione della vittima. Allo stesso tempo, comunque, rivendicherà con orgoglio il proprio diritto di innamorarsi e frequentare chiunque voglia. Mancherà in lui l’autoconsapevolezza necessaria per rendersi conto della contraddizione tra l’atteggiamento tenuto nei confronti della moralità convenzionale e l’abisso emotivo che lo porta a preoccuparsi delle proprie infedeltà. Non ci si può sentire al sopra dei principi morali del bene e il male e pretendere, allo stesso tempo, che li rispettino le persone con cui si interagisce. Questa si chiama ipocrisia, è una cosa diversa dall’essere al di là dei valori convenzionali o sentirsi indipendenti. Si tenga altresì in mente che anche qualora lo psicopatico sembri rispettare la propria compagna pur guardando e trattando le altre da sgualdrine, il suo comportamento riflette una sottostante, profonda misoginia nei riguardi di qualsiasi donna incontri. (fonte: https://relazionipericoloseblog.com/)

cctm.website

cuore cctm arte amore cultura bellezza italia latino america leggere poesia

 

Archiviato in:amore, español, filrouge Contrassegnato con: desdemona spiridioni

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Paolo Pasolini (Italia) ← Tina Modotti