collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Io non credo nel matrimonio … Tina Modotti

Io non credo nel matrimonio … Tina Modotti

03/06/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Io non credo nel matrimonio

Io non credo nel matrimonio.
Lo considero al suo peggio un gesto politico ostile; un modo usato dagli uomini dalla mente ristretta per tenere le donne in casa e fuori dai piedi.
Un gesto ammantato di una parvenza di tradizione e pervaso del conservatorismo più ripugnante. Al suo meglio, é una beata illusione. Sono due persone che si amano sul serio e che non hanno idea di quanto stiano per rendersi infelici a vicenda.
Ma quando due persone sanno questo e decidono con gli occhi ben aperti di guardarsi in faccia e di sposarsi lo stesso, allora non mi sembra né un gesto conservatore né un’illusione.
Lo trovo anzi radicale, coraggioso e molto romantico.

Tina Modotti

filrouge
_
No creo en el matrimonio.
En el peor de los casos es un acto político hostil; una forma de que los hombres mantengan a las mujeres en casa y fuera del camino, disfrazadas de tradición y tonterías conservadoras religiosas.
Cuando mucho es una ilusión feliz; son dos personas que se aman de verdad y no tienen idea de cuánto van a hacer sufrir el uno al otro.
Pero; cuando dos personas saben eso y deciden con los ojos bien abiertos mirarse a la cara y casarse de todas formas; entonces no creo que sea conservador e ilusorio; creo es radical, valiente y muy romántico.

Tina Modotti

_
io non credo nel matrimonio tina modotti cctm
_
fotogramma : Tina Modotti (Ashley Judd) ‘Frida’ 2002

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Io non credo nel matrimonio

Archiviato in:antropologia, filrouge, tina modotti Contrassegnato con: tina modotti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← La vita è così …. di Umberto Saba ← Nada en este mundo … di Gabriel García Márquez