collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Nigel Van Wieck (UK)

Nigel Van Wieck (UK)

20/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nigel Van Wieck (UK)

Nigel Van Wiek First floor pittura cctm a noi piace leggere
_
opera: Nigel Van Wieck, First floor, 2015

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nigel Van Wieck è nato a Bexley (Kent), nel 1949, e ha studiato presso l’Hornsey College of Art di Londra.

Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo. Attualmente vive e lavora a New York.

Di chiara ispirazione hopperiana, per stile, ambientazioni e per tematiche, i dipinti di Van Wieck ritraggono la solitudine e l’incomunicabilità del nostro tempo.

A dispetto di una tavolozza di colori esuberanti, luminosi, briosi, i suoi personaggi non sprizzano vitalità; spesso isolati, persi nei loro pensieri o, quasi, ipnotizzati dai loro dispositivi elettronici, trasmettono un forte e drammatico senso di estraniazione, collocati in scenari urbani deserti, immersi nel silenzio – ritornano alcuni dei luoghi prediletti da Hopper, distributori di benzina, motel, interni di bar, ma anche scene domestiche e scorci costieri – che ancor di più enfatizzano la dimensione introspettiva e malinconica delle sue tele.
_

Nigel Van Wieck (UK, 1949)  is an english painter who lives and works in New York.

In 1995 his work was exposed at The Venice Biennale’s Centennial Exhibition, in Venice. For the past five years, he had three exhibition at Galerie Elisabeth Michitsch, in Vienna.

Van Wieck usually paints directly with oil or pastel paint on canvas. He is directly inspired by scenes from real life. In his paintings you can see women illuminated by the light of his Mac in the gloom of his room, pensive commuters on the subway, lonely tourists in an environment that seems desert when in fact it should be crowded. When he prepares a work, he does it by observing his models and uses his photographs and memories.

It is impossible to look at Wieck’s painting and not recall Edward Hopper’s. Most of his scenes are taken from real life, in which the artist seems to behave like “a voyeur.

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: Nigel Van Wieck, pittura

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 87 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francisco Nuk (Brasile) ← Ada Luz Márquez (Spagna)