collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Francisco Nuk (Brasile)

Francisco Nuk (Brasile)

19/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Francisco Nuk (Brasile)

francisco nuk brasile cctm scultura legno
_
foto: Francisco Nuk seduto su una delle sue opere

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Francisco Nuk (Belo Horizonte, Brasile, 1990) è uno scultore brasiliano.

Figlio di un artista e di un gallerista, Francisco è cresciuto nel mondo dell’ arte. Fin dall’infanzia è stato incoraggiato a studiare diversi movimenti artistici, dal barocco, caratteristico della sua regione di origine, al contemporaneo, reso familiare dall’ attività dei suoi genitori.

Da adolescente ha i primi contatti con la falegnameria di qualità, seguendo corsi di artigianato. Trascorre gli anni successivi approfondendo gli studi in tale ambito, con grande attenzione ai materiali e alle tecniche utilizzate.

Tornato in Brasile, ha lavorato nello studio di suo padre, producendo le sue opere e strutturando il proprio spazio.

Dotato di grande creatività e  maestria tecnica, nelle sue opere si manifesta la straordinaria commistione tra le sue origini e le esperienza vissute.

_

testo: Carla

_

cctm.website

Welcome to the wonderful and tilted world of Francisco Nuk, a Brazilian artist working in the Bonfim municipality of Minas Gerais.

As much a carpenter as he is an artist, Francisco Nuk utilizes furniture to explore his messages of use and usefulness. His office is his workshop, this is where he makes use of his talents with woodwork to produce artworks that are constantly challenging the viewer. Whether this is from his earlier work experimenting with bold, almost constructivist, chairs, furniture, and lighting accessories, to his now far more well-known and recognizable furniture pieces. His recent work amazingly manages to be both more conventional and entirely less conventional all at the same time. The series focuses around draws and cabinets that all share a very traditional hardwood style of cabinet making. You wouldn’t be surprised to see this style of furniture in a stately house but, quite obviously, this furniture has been heavily subverted and manipulated.

Francisco Nuk gives his furniture a fluid-like state as if seen in some fever dream where the furniture and world around you appear to melt and flow around you. It brings to mind images conjured by Salvador Dail of surrealist worlds that do not conform to the rational world view. (by Thomas Jukes)

Archiviato in:english, scultura Contrassegnato con: brasile, Francisco Nuk, scultura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Renato Minore (Italia) ← Nigel Van Wieck (UK)