collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Nicolás García Uriburu (Argentina)

Nicolás García Uriburu (Argentina)

02/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nicolás García Uriburu (Argentina)

Nicolás García Uriburu (Buenos Aires, 24 dicembre 1937 – Ib., 19 giugno 2016) è stato un artista e architetto argentino.

Pioniere della Land Art, Uriburu era noto in particolare per aver colorato le acque del Canal Grande di Venezia.

Nel 1968 infatti, durante la Biennale, Uriburu “colorò” di verde le acque del canale utilizzando un pigmento  (innocuo)  che rendeva fosforescente i microrganismi presenti nell’acqua.

Successivamente l’esperimento venne ripetuto anche nelle acque dell’East River a New York, della Senna a Parigi, e del Rio della Plata.

Uriburu aveva cominciato la sua formazione da autodidatta a stretto contatto con la natura e in seguito aveva conseguito la laurea in Architettura all’Università di Buenos Aires.

Dapprima attratto dalla pittura, negli anni ’70 si era avvicinato al movimento della Land Art che all’epoca, con Heizer, Oppenheim e Christo, si stava sviluppando negli Stati Uniti. Da allora aveva cominciato con i suoi interventi “sull’elemento liquido” negli spazi urbani per poi riavvicinarsi alla pittura verso il 1974. In tutto Uriburu aveva all’attivo 33 esposizioni individuali e interventi in natura.
_

Nicolás García Uriburu argentina land art venezia cctm a noi piace leggere

foto: Nicolás García Uriburu, Colorazione del  Gran Canale, Venezia, 1968, chromogenic print (Uriburu Foundation Collection, CC BY-NC-SA 2.0)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nicolás García Uriburu (Buenos Aires, 24 de diciembre de 1937 – Ib., 19 de junio de 2016) fue un artista plástico, pintor y arquitecto argentino.

Sus primeras obras consistieron en paisajes abstractos de carácter informalista.

A partir de 1968 comenzó a desarrollar una serie de intervenciones en la naturaleza, convirtiéndose en uno de los principales referentes del Land Art. Su pintura tomó la misma dirección que sus acciones.

Alcanzó fama internacional en 1968 cuando, durante la Bienal de Venecia, tiñó los canales de Venecia de color verde fosforescente,  con fluoresceína (un sodio fluorescente inocuo usado por la NASA).

Esta intervención marca el comienzo de una serie de acciones del artista en contra de la contaminación de las aguas, desarrolladas, posteriormente, en ríos de Nueva York, París y Buenos Aires y en fuentes y puertos de todo el mundo. También realiza una serie de pinturas en las que representa especies en vías de extinción, paisajes y animales sudamericanos.

_

cctm.website

foto: Nicolás García Uriburu, Colorazione del  Gran Canale, Venezia, 1968

 

Archiviato in:architetti, arti plastiche, español Contrassegnato con: architetti, argentina, Land Art, Nicolás García Uriburu

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Beatrice Mautino (Italia) ← Vittorio Gassman (Italia)