cctm collettivo culturale tuttomondo Nicanor Parra poesia
… qualcosa mi dice che la vita non è altro che una chimera; un’illusione, un sogno senza sponde, una piccola nuvola passeggera.
Nicanor Parra
_
Illustrazione: AtelierD
Nicanor Parra (San Fabián de Alico, 1914 – La Reina, 2018) è stato un poeta, matematico e fisico cileno. Era fratello della celebre cantautrice Violeta Parra.
È noto per essere il fondatore dell’antipoesia, un movimento che ha rivoluzionato la concezione tradizionale della poesia, distaccandosi dalle forme elevate e dai linguaggi ampollosi.
Si trasferì a Santiago nel 1932 e iniziò a scrivere poesie, esordendo nel 1937 con Cancionero sin nombre. La sua formazione include studi in fisica e matematica, che ha insegnato all’Università del Cile dal 1952 fino al 1991.
Parra è stato influenzato dalla poesia anglosassone e da autori come T.S. Eliot e Walt Whitman. Ha avuto anche un legame con poeti cileni di spicco come Pablo Neruda e Gabriela Mistral, che hanno riconosciuto il suo talento.
Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo:
Antipoesie, Einaudi, 1974
Le montagne russe, Medusa, 2008
L’ultimo spegne la luce, Bompiani, 2019
Nicanor Parra è stato proposto più volte per il Premio Nobel per la Letteratura ed è stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Cervantes nel 2011, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari in lingua spagnola.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere Nicanor Parra poesia Violeta Parra Chile