collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Natasha Sardzoska (Macedonia)

Natasha Sardzoska (Macedonia)

31/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Natasha Sardzoska (Macedonia)

Squame di Natasha Sardzoska (Macedonia)

verifico e cerco
l’uomo che una volta ero io
e cerco il guscio incastrato
nella gola sui fogli vuoti
le gocce d’inchiostro
i fili dei nervi sulle mia dita
nelle sabbie mobili
le mie gambe gonfiate:
dai vestiti intimi che
non ho mai
mai indossato
_
natasha sardzoska poesia macedonia cctm a noi piace leggere squame

Escamas de Natasha Sardzoska (Macedonia)

verifico y busco
el hombre que una vez fui
y procuro la cáscara atascada
en la garganta sobre las hojas vacías
las gotas de tinta
los hilos nerviosos en mis dedos
mis piernas hinchadas
en las arenas movedizas:
de la ropa íntima que
yo jamás
nunca he usado
_

Traduzione: Antonio Nazzaro
Foto: Natasha Sardzoska

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Natasha Sardzoska, nata a Skopje nel 1979, è poetessa, scrittrice, traduttrice, antropologa macedone.

Ha vissuto a Parigi, Bruxelles, Milano, Stoccarda, Perpignan, Heidelberg, Barcellona e Lisbona. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie: La camera blu (Dialog, Skopje, 1999), Pelle (De Odorico Casa, Skopje, 2013), Lui mi ha tirata con un filo invisibile (Poetiki, Skopje, 2014), Acqua vivente (Makavei, 2017), Osso sacro (PNV Publishing, Skopje; Armagedon, Pristina; Interno Poesia Editore, Milano, 2019), saggi in riviste internazionali e racconti.

Il suo libro Pelle, pubblicato negli Stati Uniti e in Italia, è stato nominato miglior libro dell’anno per il premio nazionale Fratelli Miladinov al Festival Internazionale di Poesia di Struga. Una sua poesia contro l’abuso dei minori, Marionetta, è stata pubblicata in spagnolo e in inglese nell’Antologia Internazionale, nell’ambito del Festival di poesia Scream. Ha partecipato a vari festival, tra cui Ars Poetica a Bratislava, Poesiefestival a Berlino, Parole Spalancate a Genova e il Festival Sha’ar a Tel Aviv. Si è esibita a Genova, nel Palazzo Ducale, nel Teatro arabo-giudeo Yaffa a Tel Aviv, nell’Accademia delle Belle Arti a Berlino, nella Galleria d’arte moderna a Bratislava, nella Biblioteca nazionale di Sofia, nel Centro Culturale di Belgrado e nel Museo Revoltella a Trieste.

Lavora come docente di antropologia a Skopje e come ricercatrice al Centro di studi avanzati di Sud-Est Europa a Fiume.

_

cctm.website

verifico e cerco … verifico y busco

 

Archiviato in:español, macedonia, poeti Contrassegnato con: Macedonia, Natasha Sardzoska, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Questo immenso non sapere ← Jurij Gagarin (URSS)