collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Musy Padre e Figli (Italia)

Musy Padre e Figli (Italia)

14/12/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Musy Padre e Figli

La Tiara Musy – Musy Padre e Figli, gioiellieri, Torino.

Fornitori ufficiali della Real Casa Savoia dal 1707 sono stati artefici della maggior parte delle creazioni possedute dalla Casa Reale. Tra queste spicca  la tiara che prende il loro nome. La tiara fu commissionata nel 1904 in occasione della nascita del Principe Ereditario Umberto dalla regina Margherita di Savoia-Genova.

Il gioiello è un vero e proprio capolavoro di oreficeria: la montatura disegnata a grandi volute incorporava entro un bordo di grossi diamanti taglio brillante delle perle che potevano essere sostituite da diamanti e da motivi a conchiglia sempre in diamanti. Il diadema poteva essere portato in svariati modi. La Regina Madre lo indossò nel dicembre di quell’ anno per il battesimo del Principe di Piemonte al Quirinale. In seguito lo lascerà in eredità al nipote che ne farà dono alla Principessa Maria Josè del Belgio il giorno delle loro nozze.

_

maria jose del belgio tiara musy padre e figli savoia cctm diamanti

_
foto Ghitta Carell,  Maria Josè moglie del Principe Ereditario Umberto di Savoia , 1938. Sul capo della Principessa la tiara Musy

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Musy Padre e Figli

Archiviato in:filrouge, mestieri d' arte, oro, varie Contrassegnato con: musy, tesoro della corona d' italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Joséphine Baker (St. Louis, 1906 – Parigi, 1975) ← Brunella Gasperini (Italia)