collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musei / Museo Fisogni Tradate

Museo Fisogni Tradate

06/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Museo Fisogni Tradate

Il Museo Fisogni, situato a Tradate, è un’istituzione unica dedicata alla storia delle pompe di benzina e delle stazioni di servizio.

Fondato da Guido Fisogni nel 1966, il museo è noto per la sua vasta collezione, che include oltre 180 pompe di benzina vintage e migliaia di oggetti legati al mondo del carburante e della mobilità.

Il museo è riconosciuto come la più completa collezione di pompe di benzina al mondo, certificata dal Guinness World Record nel 2000. La collezione comprende modelli storici che mostrano l’evoluzione del design e della tecnologia nel settore.

Il Museo Fisogni non è solo un luogo di esposizione, ma funge anche da archivio storico che documenta l’evoluzione delle stazioni di servizio nel contesto sociale ed economico italiano. Attraverso le sue collezioni, il museo racconta storie legate alla mobilità e al cambiamento dei consumi nel corso degli anni.

Le visite sono su appuntamento, permettendo così una fruizione più personalizzata e approfondita delle esposizioni.

museo fisogni tradate pompe benzina stazioni servizio cctm a noi piace leggere musei

foto: Museo Fisogni Via Bianchi, 25/b – 21049 Tradate (VA) – by Moxmarco – Opera propria, CC BY-SA 4.0

cctm mastodon a noi piace leggere

The Fisogni Museum, located in Tradate, is a unique institution dedicated to the history of gas pumps and service stations.

Founded by Guido Fisogni in 1966, the museum is renowned for its extensive collection, which includes over 180 vintage gas pumps and thousands of items related to the world of fuel and mobility.

Recognized as the most comprehensive collection of gas pumps in the world, it was certified by the Guinness World Record in 2000. The collection features historical models that showcase the evolution of design and technology in the industry.

The Fisogni Museum is not just an exhibition space but also serves as a historical archive documenting the evolution of service stations within the Italian social and economic context. Through its collections, the museum tells stories related to mobility and changing consumer habits over the years.

Visits are by appointment, allowing for a more personalized and in-depth experience of the exhibits.

_

cctm.website

cctm musei

Archiviato in:english, musei Contrassegnato con: english, italia, musei, Museo Fisogni

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Linda Martin (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mariangela Gualtieri Gli altri sono troppi ← Jorge Luis Borges poesia