collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mestieri d' arte / Museo del Merletto Rapallo

Museo del Merletto Rapallo

27/07/2025 By carlaita

cctm colettivo culturale tuttomondo Museo del Merletto Rapallo
Museo del Merletto Rapallo Lace Museum of Rapallo (Italy) emanuele luzzati cctm a noi piace leggere mestieri d'arte

foto: Merletto rappresentante la Commedia dell’Arte su disegno di Emanuele Luzzati (particolare), Lace depicting the Commedia dell’Arte, based on a design by Emanuele Luzzati (detail) – ubicazione: Museo del Merletto, Parco Casale – Rapallo (GE)

bluesky

Museo del Merletto di Rapallo

Il Museo del Merletto di Rapallo (GE) è l’unico in tutta la Liguria dedicato principalmente al merletto a fuselli, o pizzo al tombolo, che è stato prodotto fin dal XVI secolo in vari centri della Riviera e lavorato ancora oggi.

Nelle sale sono esposti moltissimi manufatti databili tra il XVI e il XX secolo: pizzi realizzati al tombolo e con altre tecniche, disegni preparatori, campionari e ricami, antichi tomboli, abiti, accessori moda, indumenti infantili, capi di biancheria personale e per la casa.

La maggior parte dei merletti proviene dall’archivio della famosa e premiata Manifattura di pizzi e ricami fondata a Rapallo da Mario Zemaro nel 1908 e rimasta attiva fino al 1968.

Il percorso che si snoda su due piani per complessive otto sale consente di ammirare al piano superiore, tra una campionatura di manufatti della collezione Zemaro, un grande pannello in merletto realizzato negli anni ’60. Lungo mt. 8,10 e alto mt. 1,15, realizzato su disegno del grande scenografo e pittore Emanuele Luzzati, rappresenta la Commedia dell’Arte Italiana.

The Lace Museum of Rapallo (Italy)

The Lace Museum of Rapallo (Italy) is the only museum in all of Liguria primarily dedicated to bobbin lace, also known as tombolo lace, which has been produced since the 16th century in various towns along the Riviera and is still crafted today.

The exhibition features a wide array of artifacts dating from the 16th to the 20th century: lace made using the tombolo technique as well as others, preparatory drawings, sample books, embroidery, antique lace pillows, garments, fashion accessories, children’s clothing, and personal and household linens.

Most of the lace comes from the archives of the renowned and award-winning lace and embroidery workshop founded in Rapallo by Mario Zemaro in 1908, which remained active until 1968.

The exhibition route spans two floors and a total of eight rooms. On the upper level, visitors can admire a selection of works from the Zemaro collection, including a large lace panel created in the 1960s. Measuring approximately 26.6 feet in length and 3.8 feet in height, the piece was crafted from a design by the renowned set designer and painter Emanuele Luzzati and depicts characters from the Italian Commedia dell’Arte.

_

cctm.website

cctm merletti

Archiviato in:english, mestieri d' arte, musei Contrassegnato con: english, Lace Museum, Museo del Merletto, Rapallo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Philip Glass Opening ← Alda Merini Spazio io voglio