collettivo culturale tuttomondo Museo del Giocattolo (Bra)
Il museo ospita la collezione dell’antiquario braidese Michele Chiesa già esposta al pubblico dal 1995 presso la sua abitazione ed affidata dal 2007 al Comune di Bra con una convenzione.
La raccolta, iniziata “quasi per gioco”, con alcuni vecchi giocattoli acquistati per caso che Chiesa decide di non vendere, si era trasformata in una passione; la curiosità lo spingeva ad ampliare la collezione cercando, con l’aiuto del figlio Giovanni, pezzi sempre più rari e curiosi che gli suscitavano particolari emozioni.
Arricchita nell’arco di trent’anni con acquisizioni importanti per quantità e qualità, oggi conta più di mille oggetti alcuni dei quali unici. E’ tra le poche collezioni pubbliche in Piemonte.
La raccolta comprende non solo prodotti industriali o artigianali ma anche giocattoli di produzione familiare e/o popolare con caratteristiche peculiari per la storia del gioco ed oggetti (libri, fumetti, foto, cartoline…) legati al mondo dell’infanzia.
_
The collection of the Toy Museum began “for fun” thanks to the passion for toys of the antique dealer Michele Chiesa in Bra.
Michele Chiesa, was helped by his son Giovanni and for thirty years they managed to purchase objects, particular and rare pieces thus creating one of the most important collections in Piedmont which includes not only industrial or handicraft products, but also family and/ or popular products with features that are peculiar to the history of playing.
_
_
foto: Maria, Adele e Anna, le tre bambole di carta del Museo del Giocattolo di Bra
Museo del Giocattolo (Bra)