collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Andrea Briosco aka il Riccio

Andrea Briosco aka il Riccio

15/12/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Andrea Briosco aka il Riccio

Andrea Briosco, detto il Riccio per la sua capigliatura folta e riccia (Trento, 1º aprile 1470 – Padova, 8 luglio 1532), è stato uno scultore italiano.

Nacque a Trento nel 1470, figlio di un orafo milanese che dopo avere lavorato in varie parti d’Italia si stabilì a Padova. Il Riccio si formò nella bottega di Bartolomeo Bellano per il quale, tra il 1497 e il 1498, completò il monumento a Roccabonella nella chiesa padovana di San Francesco Grande … continua a leggere su Wikipedia
_

Andrea Riccio (c. 1470 – 1532) was an Italian sculptor and occasional architect, whose real name was Andrea Briosco, but is usually known by his sobriquet meaning “curly”; he is also known as Il Riccio and Andrea Crispus (“curly” in Latin).

He is mainly known for small bronzes, often practical objects such as inkwells, door knockers or fire-dogs, exquisitely sculpted and decorated in a classicising Renaissance style.

He was born at Padua, and first trained as a goldsmith by his father, Ambrogio di Cristoforo Briosco. He later began to study bronze casting under Bartolomeo Bellano, a pupil of Donatello … keep on reading Wikipedia

_
Andrea Briosco aka il Riccio cctm italia scultori a noi piace leggere
_
opera: Andrea Briosco aka il Riccio, The Rothschild Lamp, 1510 -1520 – ubicazione The Met

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Andrea Briosco aka il Riccio fu il più vivace e innovativo bronzista del Rinascimento italiano e questo è il più raffinato oggetto decorativo di quel grandioso periodo presente al  Met – Metropolitan Museum of Art – di New York.

Con coperchio e piedini ancora intatti, questa è l’unica lampada ad olio integra dei tre esemplari che ci sono pervenuti di questo artista.  Ha la forma di un antico galeone: i lati sono costituiti da fregi raffiguranti dei putti che giocano con degli arieti, mentre le estremità formano curiosi riccioli, tra cui il collo di un mostro con la barba che sembra soffiare sullo stoppino.
_

Andrea Briosco aka Riccio was the most lively and innovative bronze artist of the Italian Renaissance and this is the most refined decorative object of that great period present at the Met – Metropolitan Museum of Art – in New York.

This lamp, cast by the lost-wax method, takes the shape of an ancient galleon whose decoration combines imagery from land and sea. Riccio rotated his wax model on a stock, using a wooden tool to bestow deft, delicate touches to the arrangement of arcs responding to arcs that occupies space so commandingly. The metal shows few signs of tooling after the casting. The two tapered friezes on either side display children sporting with rams, and a large bearded mask terminates the lid above the vessel’s stern.

_

cctm.website

opera: Andrea Briosco aka il Riccio, The Rothschild Lamp, 1510 -1520 – ubicazione The Met

 

Archiviato in:capolavori, english, scultura Contrassegnato con: Andrea Briosco aka il Riccio, capolavori, italia, scultori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni Rodari (Italia) ← Museo del Giocattolo (Bra)