collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / il Muro degli Angeli di Alda Merini

il Muro degli Angeli di Alda Merini

23/12/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo il Muro degli Angeli di Alda Merini 

il Muro degli Angeli di Alda Merini (Mirella Mascellino)

il muro degli angeli di alda merini cctm amore arte cultura bellezza poesia italia l milano
_

“Tutti mi guardano con occhi spietati, non conoscono i nomi delle mie scritte sui muri e non sanno che sono firme degli angeli per celebrare le lacrime che ho versato per te.”

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Sono i versi finali della poesia Il Bacio, raccolta “Rasoi di seta”, di Alda Merini e danno il nome alla singolare parete della casa sui Navigli, in Via Ripa Ticinese 47, dove la poetessa visse fino alla morte avvenuta l’1 novembre 2009.

Una casa in affitto che alla data del 31 marzo 2012 doveva ritornare ai legittimi proprietari. L’amministrazione di Letizia Moratti aveva espresso la volontà di fondare a Milano una Casa Memoria, fucina poetica aperta al mondo intero, per condividerne l’anima e la poetica e si individuò subito il luogo: l’ex tabaccheria comunale di Via Magolfa. Le figlie Emanuela, Barbara, Flavia e Simona Carniti decisero di donare al Comune tutto quello che si trovava nella casa per allestire il Museo. Mi dicono che la decisione di Emanuela, la figlia maggiore che in quella casa ha vissuto 15 anni, e di Barbara, che lì tornava il fine settimana, è stata spontanea: non aveva senso mantenere gelosamente il mondo poetico e umano che caratterizzava la Merini, un personaggio pubblico amato da tutti.

Tuttavia rimaneva nella casa il Muro degli Angeli, la parete che faceva da spalla al letto, pieno di appunti, scritte, numeri di telefono e con qualche caricatura -realizzata dalla poetessa anche col rossetto – e altre del pittore-editore Arnoldo Musca Mondadori, suo amico. Un pezzo di storia, grondante di umanità e genio poetico, che non poteva essere cancellato.

Il primo trasloco c’è stato dopo l’estate 2010 e fino a dicembre 2011 il muro è rimasto nella casa, col rischio di vedere cancellate le scritte degli Angeli. Il 16 dicembre scorso su facebook nasce il gruppo Salviamo Casa Merini. L’iniziativa è di Barbara, una delle figlie, ma la volontà è condivisa da tanti amici della Merini e della poesia. L’intento è impedire che il 15 gennaio 2012 comincino i lavori di ristrutturazione dell’appartamento e migliaia di persone si sono mobilitate, mettendo a disposizione della causa entusiasmo, intelligenza e professionalità. Esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, quali Adriano Celentano, Dario Fo, Franca Rame, Simone Cristicchi hanno aderito all’iniziativa. Nasce anche un blog Salviamo Casa Merini e tantissime persone firmano una petizione per chiedere di salvare il Muro degli Angeli.

Dopo l’attivazione del gruppo e l’azione delle figlie, il comune di Milano – prima Stefano Boeri e poi lo stesso sindaco Giuliano Pisapia – convoca Barbara Carniti, che tiene a sottolineare l’importanza della mobilitazione di amici e di tanti sconosciuti, uniti dall’amore per Alda Merini e per la poesia. Il lavoro di prelevamento del muro è stato affidato a una ditta specializzata e alla professionalità di Barbara Ferriani è stato assegnata la responsabilità di seguire i lavori. Sono stati tagliati nove pannelli, due con la tecnica a tassello e sette a strappo. I due a tassello sono già in Via Magolfa. Ora si aspettano i soldi per sistemare il Museo, ma il Muro degli Angeli è salvo!

_

Mirella Mascellino

foto: Alda Merini e il Muro degli Angeli

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

amore angeli cctm arte cultura bellezza poesia a noi piace leggere/span>

Archiviato in:donne, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: ai post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, Alda Merini, italia, Muro degli Angeli

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carina Sedevich (Argentina) ← Federico Seneca (Italia)