collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / mosaici – mausoleo di Galla Placidia

mosaici – mausoleo di Galla Placidia

19/05/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo – mausoleo di Galla Placidia

Il mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo, dopo il 425, si trova a Ravenna, poco distante dalla basilica di San Vitale.

La sua identificazione funzionale con un edificio funebre e quella della sua committente, l’imperatrice Galla Placidia, sono ampiamente diffuse in ambiente accademico, ma non vi è certezza di nessuna delle due: l’edificio potrebbe essere stato una semplice cappella pertinente alla chiesa di Santa Croce, cui era collegata con un nartece poi andato distrutto, come un martyrium o un oratorio.

Il mausoleo è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, all’interno del sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”…  continua a leggere su Wikipedia

_
The Mausoleum of Galla Placidia is a Roman building in Ravenna, Italy. It was listed with seven other structures in Ravenna in the World Heritage List in 1996.

The UNESCO experts describe it as “the earliest and best preserved of all mosaic monuments, and at the same time one of the most artistically perfect”…  keep on reading Wikipedia

_
galla placidia mosaici ravenna cctm capolavori a noi piace leggere
_
foto: Mausoleo di Galla Placidia. Mosaico. V sec. Ravenna

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

«O solitaria Ravenna! molti racconti sono stati fatti | Delle tue grandi glorie negli antichi giorni: | Duemila anni sono passati dacché vedesti | Cesare cavalcare alla vittoria imperiale.» Oscar Wilde, poeta

E’ una delle città più affascinanti dell’Emilia Romagna, perfetta miscela di arte, cultura, relax e divertimento: parliamo di Ravenna, un luogo magnifico tutto da scoprire. Città d’arte, capitale del mosaico, località marittima con più di 30 km di costa e un incantevole porto.

Nel 1996 l’Unesco ha inserito Ravenna nella World Heritage List perché la città custodisce un complesso di monumenti religiosi d’epoca paleocristiana di straordinaria importanza storica e artistica.

Nel 402 d.C. l’imperatore Onorio trasferì, per ragioni di sicurezza, la capitale dell’Impero Romano d’Occidente da Milano a Ravenna, la città abbandonò l’aspetto di provincia per assumere quello fastoso di residenza imperiale. Da allora Ravenna fu per due volte ancora capitale: del Regno degli Ostrogoti e poi dell’Impero Bizantino.

 

Archiviato in:capolavori, english, mosaici Contrassegnato con: mosaici, ravenna

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Monia Gaita (Italia) ← Roberto Capucci (Italia)