collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / mosaici – Cappella Palatina Palermo

mosaici – Cappella Palatina Palermo

20/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo mosaici – Cappella Palatina Palermo

La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all’interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.

Insieme alla chiesa ipogea di S. Maria delle Grazie costituisce la Parrocchia S. Pietro Apostolo – Cappella Palatina. (fonte Wikipedia)

La capilla Palatina (en italiano Cappella Palatina) es la capilla real de los reyes normandos de Sicilia situada en el centro de la planta baja del palacio real.

En julio de 2015, el conjunto «Palermo árabe-normando y las catedrales de Cefalú y Monreale» fue incluido en la lista del patrimonio de la Humanidad por la Unesco. (Wikipedia)
_
mosaici cappella palatina palermo cctm a noi piace leggere capolavori

foto: Cappella Palatina: absidi, crociera, cupola e transetto – Palermo, Piazza Indipendenza

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

I mosaici della Cappella Palatina di Palermo sono tra i più importanti tra quelli che si trovano in Sicilia e sono opera di artisti sia locali sia greci, che qui hanno lasciato alcuni rari esempi, nella raffigurazione di animali e piante, di mosaici bizantini ad argomento profano.

Le pareti, gli archi, gli intradossi, la cupola, il presbiterio sono ricoperti di mosaici che mostrano la Genesi, le vite di Cristo e degli Apostoli Pietro e Paolo, santi, angeli e profeti, in un trionfo di luce che nasce da milioni di tessere dorate.

Con lo splendore delle loro tessere dorate, i mosaici rendono la Cappella Palatina un trionfo di luce e ricoprono quasi ogni superficie delle pareti, degli introdossi degli archi, della cupola.

Sebbene prevelantemente di tema religioso, contengono anche scene profane e raffigurazioni di flora e fauna, forse le uniche testimonianze così estese giunte fino a noi di mosaici profani di scuola bizantina.

Una particolarità dei mosaici della Palatina sta nei cicli che raffigurano episodi della vita di Cristo e dei santi Pietro e Paolo che, contrariamente alla norma, si concludono non con il martirio ma con scene di trionfo: l’ingresso a Gerusalemme per Gesù, la caduta di Simon Mago per gli apostoli. Riecheggiati dalla presenza del Cristo in gloria sopra al trono reale e del Pantocratore nell’abside e nella volta, questi trionfi costituiscono un riferimento al trionfo terreno del re.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo mosaici – Cappella Palatina Palermo

 

 

Archiviato in:capolavori, español, mosaici Contrassegnato con: capolavori, Cappella Palatina, mosaici

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Benedetti La speranza ← Franca Podda (Italia)