collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Franca Podda (Italia)

Franca Podda (Italia)

20/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Franca Podda (Italia)

franca podda autunno pittura cctm a noi piace leggere

foto: by Carla – Franca Podda, L’ Autunno, secondo ciclo – dalla mostra La giostra dei sentimenti – Cortona luglio-agosto 2022

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Franca Podda è un’ artista italiana.

Nata a Pontassieve l’11 novembre del 1926, si trasferisce da bambina a Sansepolcro. Il padre era di Villamar (Cagliari), la madre di Badia Tedalda (Arezzo).

Franca Podda studia alla Scuola Magistrale del Borgo e poi all’Istituto d’Arte Bernardino di Betto di Perugia con il professor Giulio Gambassi, dove approfondisce soprattutto la grafica pubblicitaria e l’Astrattismo.

Una volta diplomata, inizia la sua carriera scolastica, parallelamente a quella artistica: si occupa di manifesti pubblicitari collaborando con Ingram, Perugina e Buitoni. Fondamentale l’incontro con Corrado Pavolini, che scopre per caso un suo quadro, e con Primo Conti. Con entrambi intratterrà un’amicizia duratura.

È protagonista del documentario “Un giorno con Franca Podda” diretto da Giancarlo Pancaldi, regista e sceneggiatore, viene intervistata anche per una trasmissione su Rai Tre. I suoi quadri sono stati comprati da personaggi illustri come Federico Moccia e Giancarlo Dotti, cognato di Audrey Hebpburn, il quale lo regalerà alla zia Mimise Dotti-Guttuso, moglie del celeberrimo pittore. Nella sua vita ha ricevuto molte importanti critiche, fra cui quella della Milani Lelli.

Ha insegnato per molti anni all’Istituto Tecnico Femminile di Cortona e poi alla scuola media Berrettini-Pancrazi.

Afferma che dipinge perché sente una grande spinta dentro di sé “tutti gli uomini della terra hanno dentro di sé un giardino che potrebbe essere coltivato e fare molti fiori. Purtroppo arriva il dolore che molto spesso distrugge questo giardino, ma gli uomini devono continuare a coltivarlo”.
Nelle sue opere vengono spesso rappresentate bambole spezzate che simboleggiano la violenza subita e sono sempre caratterizzate da immagini come ad esempio le uova, emblema della sua rinascita come donna.

Altro grande importante tema sono Le Quattro Stagioni; verso i primi anni 2000 realizza cinque cicli delle quattro stagioni, per lasciare una testemonianza di come erano una volta l e stagioni e per denunciare i cambiamenti climatici in atto.

Vive a Cortona e negli ultimi anni si è cimentata nei collage.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Franca Podda (Italia)

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Franca Podda, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← mosaici – Cappella Palatina Palermo ← Antonio Tabucchi (Italia)