collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / mosaici – Basilica di San Frediano Lucca

mosaici – Basilica di San Frediano Lucca

19/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo mosaici – Basilica di San Frediano

La Basilica di San Frediano è uno dei luoghi di culto più antichi di Lucca: secondo la tradizione a fondarla fu lo stesso San Frediano, vescovo della città tra il 560 e il 588, ed è menzionato per la prima volta in un documento dell’anno 685 come basilica Longobardorum.

La chiesa è celebre per il grande mosaico sulla facciata, che risale alla fine del XIII secolo, ed è rarissimo nello stile romanico: in Toscana l’unica altra facciata decorata così è quella di San Miniato al Monte a Firenze.

Il mosaico raffigura il Cristo Redentore che ascende al cielo, in una mandorla portata da due angeli. In mezzo agli Apostoli manca la figura della Vergine, tagliata via dalla finestra moderna. Lo stile dell’opera è bizantino ed è riferibile alla scuola lucchese dei Berlinghieri.

The “Basilica” of San Frediano is one of the oldest places of worship in Lucca: according to tradition, Saint Fridianus, bishop of the city from 560 to 588, founded the church, and it was mentioned for the first time in a document from the year 685 as a Lombard-era basilica.

The church is famous for the large mosaic on its façade, dating to the end of the 13th century and an extremely rare ornamentation in the Romanesque style: in Tuscany, the only other façade decorated like this is on the Church of San Miniato al Monte in Florence.

The mosaic depicts Christ the Redeemer ascending to heaven, in a mandorla held by two angels. The figure of the Virgin is missing between the Apostles, which was removed when the modern window was installed. The artwork is in the Byzantine style and is attributed to the Lucca-based school of Berlinghieri.
_
mosaici – Basilica di San Frediano lucca cctm capolavori

foto: il mosaico sulla facciata della Basilica di San Frediano, Lucca

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo mosaici – Basilica di San Frediano

Archiviato in:english, mosaici Contrassegnato con: english, italia, mosaici

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Florbela Espanca (Portogallo) ← Nina Cassian (Romania)