collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Max Ernst (Germania)

Max Ernst (Germania)

17/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Max Ernst (Germania)

max ernst surreralismo cctm arte a noi piace leggere
_
opera: Max Ernst, L’ange du foyer, 1937, collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Max Ernst (Brühl, 1891 – Parigi, 1976) è stato un pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato francese.

Considerato uno dei maggiori eponenti del Surrealismo, avanguardia artistica del Novecento. Nel 1909 si iscrive alla facoltà di filosofia all’Università di Bonn, ma è più interessato alla psichiatria e alla storia dell’arte, infatti è in questo periodo che scopre la sua vocazione artistica.

Le sue prime opere sono state esposte a Berlino nel 1913, dove incontra e conosce il poeta Guillaume Apollinaire. Nel 1919 si sposta a Monaco, dove viene a conoscenza del movimento dei dadaisti di Zurigo. Tornato a Colonia fonda il gruppo Dada assieme agli amici Hans Arp e Baargeld.

Nel 1924 esce il Manifesto Surrealista e il clima rivoluzionario francese gli fa rimettere in causa la logica tradizionale del linguaggio e dell’espressione figurativa: propone così un’introspezione dell’irrazionale e un’esplorazione dell’inconscio insito nell’essere umano.

Qualche anno dopo fa un viaggio in Oriente dove, ispirato dalla suggestiva esperienza, elabora una nuova tecnica pittorica, il frottage.

_

cctm.website

Il frottage è una tecnica di disegno e pittura basata sul principio dello sfregamento.

Già conosciuta nella antica Cina e nella Grecia classica, dove veniva utilizzata per ricavare delle copie di bassorilievi su carta di riso o pergamena, venne riscoperta in epoca moderna dall’artista tedesco Max Ernst.

Questa tecnica consiste nel sovrapporre un certo supporto, come un foglio di carta o una tela a una superficie che abbia dei rilievi più o meno marcati, come della pietra, del legno o qualsiasi cosa che non sia liscia. Utilizzando delle matite di varia morbidezza, pastelli, gessetti, contè o carboncini, si sfregherà il supporto, lasciando affiorare a poco a poco i rilievi della superficie sottostante.

Il risultato di tale procedimento consente di ottenere dei disegni e delle texture chiaroscurate e sfumate e delle immagini in larga misura casuali e imprevedibili.

Oltre che a essere usato semplicemente per produrre immagini grafiche particolari, il frottage può essere anche il punto di partenza e la base per realizzare opere più elaborate, in un arco maggiore di tempo. Un altro modo di utilizzare questa tecnica consente di arricchire zone e particolari di disegni e quadri con trame o motivi grafici. (fonte Wikipedia)

 

Archiviato in:pittura, scultura Contrassegnato con: Max Ernst, pittura, surrealismo

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gesualdo Bufalino (Italia) ← Gianluca Del Prete (Italia)