cctm collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson poesia
di Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886)
Cadde tanto in basso – nella mia considerazione
che lo udii battere in terra –
e andare a pezzi sulle pietre
in fondo alla mia mente –
ma rimproverai la sorte che lo abbattè – meno
di quanto denunciai me stessa,
per aver tenuto oggetti placcati
sulla mensola degli argenti –
_
by Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886)
It dropped so low in my regard
I heard it hit the ground,
And go to pieces on the stones
At bottom of my mind;
Yet blamed the fate that fractured, less
Than I reviled myself
For entertaining plated wares
Upon my silver shelf
_
illustrazione Wesley Merritt
Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886) è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici moderni.
La poetessa americana non ebbe praticamente alcun riconoscimento durante la sua vita (peraltro rimase spesso in solitudine), perché i suoi contemporanei prediligevano un linguaggio maggiormente ricercato e le sue opere, largamente anticipatrici della poesia novecentesca, non risultavano conformi al gusto dell’epoca. La fortuna e quindi il riconoscimento della sua importanza nella letteratura angloamericana, l’arricchirsi delle sue traduzioni, anche in italiano, e di opere di studio su di lei come di quelle a lei dedicate o ispirate sono quindi piuttosto recenti.
Oggi Emily Dickinson viene considerata non solo una delle poetesse più sensibili di tutti i tempi, ma anche una delle più rappresentative.
Il suo linguaggio è semplice e brillante, sia in poesia, sia in prosa.
Alcune caratteristiche delle sue opere, all’epoca ritenute inusuali, sono ora molto apprezzate dalla critica e considerate aspetti particolari e inconfondibili del suo stile. Le digressioni enfatiche, l’uso poco convenzionale delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le elaborate metafore, occasionalmente anche criptiche, sono diventati marchi di riconoscimento per i lettori che anno dopo anno l’hanno apprezzata e tradotta.
L’opera poetica di Dickinson è incentrata sui temi della natura, dell’amore e della morte, e sulla riflessione sul senso della vita. Nell’insieme, le sue liriche racchiudono una profonda angoscia esistenziale espressa con magistrale limpidezza di linguaggio.
Gran parte della sua produzione poetica riflette e coglie non solo i piccoli momenti di vita quotidiana, ma anche i temi e le battaglie più importanti che coinvolgevano il resto della società. Per esempio, più della metà delle sue poesie fu scritta durante gli anni della guerra di secessione americana.
Il suo amore per la natura (per la neve, gli alberi, l’acqua, gli uccelli) traspare in tutte le sue poesie. (fonte Wikipedia)
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson poesia