collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti plastiche / Maurizio Bertinetti (Italia)

Maurizio Bertinetti (Italia)

27/01/2018 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maurizio Bertinetti

Maurizio Bertinetti (Torino, 1955) è un artista italiano.

Figlio di raffinati e sensibili collezionisti, nel 1968 conosce Lucio Fontana dal quale resterà profondamente colpito. Successivamente si diploma in discipline artistiche e, nel favorevole clima internazionale torinese, frequenta artisti come Man Ray, Meret Oppenheim, Dorothea Tannig, Jean Genet, Allen Jones, Sol Lewitt e Andy Warhol.

Nel 1978 partecipa con Michelangelo Pistoletto alla mostra L’Arte assume la Religione/ Divisione e moltiplicazione dello specchio presso la Galleria Giorgio Persano di Torino; nel 1979 conosce Giulio Paolini che apprezza il suo lavoro esposto alla Galleria Tucci Russo di Torino. Le sue opere affascinano Mario Merz, che lo sostiene nelle successive esposizioni, così come Alighiero Boetti e Luciano Fabro. Lo stesso anno sotto l’ausilio della Galleria Cristian Stein illustra il volume di Carlo Tivioli “Pensieri Temporali”.

Nel corso degli anni successivi, Bertinetti ha esposto in molteplici gallerie private e in numerose sedi museali in Italia e all’estero tra cui il SierKunst Museum, Gent, il Pmmk, Ostenda, l’Het Museum Voor Schoene Kunstern, Gent, l’European Academy of Visual Art, Maastricht, Le Tutesall Ministère des Affaire Culturelles del Lussemburgo, il G.D.B., Toronto, l’Espacio de arte Contemporanea, Valencia, il Curtel Conde Duque, Madrid, il Palau Sant Jordi, Barcellona, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la Reggia di Caserta, Villa Marangon di Trento, la Pinacoteca Provinciale di Bari, il Museo Casabianca di Malo, Palazzo Ruini di Reggio Emilia, il Castello di Corneliano d’Adda, il Museo civico di Terracina, le Scuderie Palazzo Aldobrandini di Frascati, il Centro Espositivo Rocca Paolina di Perugia, la Galleria d’Arte Moderna Villa Seregna di Bologna, la Torre Viscontea di Lecco, il Civico Museo d’Arte Contemporanea Castello di Masnago Varese, il Museo Archeologico di Aosta, il Museo d’Arte Contemporanea Masedu di Sassari, il Palazzo della Ragione di Mantova oltre ad una presenza decennale all’Art Fair di Basilea.

Vive e lavora tra Torino, Parigi e Londra.

_
The artist and collector was born in Turin on June 17, 1955.

Son of refined and sensible collectors he met, in 1968, Lucio Fontana by whom he will remain profoundly influenced. He would complete his diploma in artistic disciplines and, in the favourable international Turin scene, met artists such as Man Ray, Meret Oppenheim, Dorothea Tannig, Jean Genet, Allen Jones, Sol Lewitt and Andy Warhol.

In 1978 he participated, with Michelangelo Pistoletto, in the exhibition “L’Arte assume la Religione/ Divisione e moltiplicazione dello specchio”, at Galleria Giorgio Persano in Turin; in 1979 he met Giulio Paolini who appreciated his work exhibited at Galleria Tucci Russo in Turin. His work aroused the interest of Mario Merz, who supported him in his subsequent exhibition, along with Alighiero Boetti and Luciano Fabro.

The same year, with the support of the Cristian Stein Gallery, he illustrates the volume of Carlo Tivolo “Pensieri Temporali”. During the following years, Bertinetti exhibited in several private galleries and in numerous museums in Italy and abroad, among which the SierKunst Museum, Gent, il Pmmk, Ostenda, l’Het Museum Voor Schoene Kunstern, Gent, l’European Academy of Visual Art, Maastricht, Le Tutesall Ministère des Affaire Culturelles in Lussemburg, the G.D.B., Toronto, El Espacio de arte Contemporanea, Valencia, il Curtel Conde Duque, Madrid, il Palau Sant Jordi, Barcelona, Palazzo delle Esposizioni in Rome, Reggia di Caserta, Villa Marangon in Trento, Pinacoteca Provinciale in Bari Museo Casabianca di Malo, Palazzo Ruini in Reggio Emilia, Castello di Corneliano d’Adda, Museo civico di Terracina, Scuderie Palazzo Aldobrandini di Frascati, Centro Espositivo Rocca Paolina di Perugia, Galleria d’Arte Moderna Villa Seregna in Bologna, the Torre Viscontea in Lecco, Civico Museo d’Arte Contemporanea Castello di Masnago Varese, Museo Archeologico di Aosta, Museo d’Arte Contemporanea Masedu di Sassari, Palazzo della Ragione di Mantova as long as decennial presence at Art Basel.

He lives and work between Turin, Paris and London.

_
maurizio bertinetti peluches cctm
_
Maurizio Bertinetti, Peluches, 1988

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:arti plastiche, english, pittura, scultura Contrassegnato con: english, italia, maurizio bertinetti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriele Romagnoli (Italia) ← Remedios Varo (México)