collettivo culturale tuttomondo Maso di Banco
Maso di Banco (Firenze, … – 1348) è stato un pittore italiano del XIV secolo, uno tra i più coerenti eredi di Giotto.
Le notizie biografie su di lui sono estremamente scarne e neppure si conservano opere firmate e datate; la sua personalità è stata ricostruita attribuendogli alcune opere stilisticamente vicine… continua a leggere su Wikipedia
_
Maso di Banco o Maso di Banco Giottino (Florencia …; † 1348) fue un pintor italiano del siglo XIV, que trabajó en Florencia (Italia).
Su estilo recibe las influencias de Giotto, siendo, junto a Taddeo Gaddi, uno de sus alumnos más activos y destacados … siga leyendo Wikipedia
_
_
opera: Maso di Banco, Il polittico di Santo Spirito, c. 1340 Basilica di Santo Spirito – Firenze
Grazie all’ attività di Giotto e dei suoi scolari e seguaci, Firenze determinò praticamente il destino della pittura per tutto il sec. XIV nelle principali regioni d’Italia. Si configurò in tal modo il concetto di una scuola fiorentina portatrice di un linguaggio nuovo, volto al naturale nella resa plastica della figura e dello spazio. Della ricca scuola iniziata da Giotto a Firenze si ricordano Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi e, soprattutto, Maso di Banco.
Taddeo Gaddi (1322-66 ca) fu collaboratore dell’ultima attività di Giotto e il più tipico rappresentante della scuola giottesca fiorentina. Con il maestro partecipò all’apprestamento del polittico della cappella Baroncelli in S. Croce, nella quale affrescò poi le Storie della Vergine (1332-38).
Bernardo Daddi (attivo nella prima metà del Trecento) fu seguace di Giotto, ne raccolse gli elementi chiaroscurali e narrativi negli affreschi della cappella dei SS. Lorenzo e Stefano in S. Croce a Firenze e nel trittico con la Vergine e due santi (museo degli Uffizi, 1328).
Maso di Banco fu tra i più valenti allievi di Giotto e forse suo collaboratore a Napoli (cappella di Castelnuovo, 1329-32) e a Firenze (cappella Bardi in S. Croce, 1325 ca).
cctm pittura italiana allievi giotto