collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arte contemporanea / Marisol Escobar (Francia)

Marisol Escobar (Francia)

22/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marisol Escobar (Francia)

“Sono la venezuelana, nata in Francia, vissuta in Italia, che ha una macchina inglese con targa statunitense e assicurazione svizzera, e vogliono chiedermi che origini ho”

Marisol Escobar

Marisol Escobar (Francia) pittura scultura Andy Warhol arte contemporanea cctm a noi piace leggere

opera: Marisol Escobar, Mi Mama y Yo, 1968 – ubicazione: Buffalo AKG Art Museum, New York

bluesky

Marisol Escobar (Parigi, 1930 – New York, 2016) è stata una pittrice e scultrice francese di origini venezuelane.

Dopo aver vissuto tra Caracas, Parigi e New York, si affermò come scultrice, artista poliedrica e pioniera della Pop Art, anche se il suo stile sfugge a qualsiasi categorizzazione.

Era nota per le sue sculture di grandi dimensioni, spesso realizzate in legno, metallo, gesso e arricchite da fotografie, stoffe e oggetti di recupero. Usava l’assemblaggio e il collage per creare opere che univano ironia, critica sociale e introspezione.

Le sue opere affrontano temi come la società dei consumi, la femminilità e le icone della cultura pop. Un esempio emblematico è la scultura Love (1962), che dialoga con i lavori di Andy Warhol sulle bottiglie di Coca-Cola.

Escobar espose nei più importanti musei e gallerie del mondo, dal MoMA di New York alla Biennale di Venezia, ed è stata celebrata in mostre retrospettive che hanno contribuito a riscoprire la sua influenza sulla Pop Art.

Fu amica e, a detta di alcuni critici, ispiratrice di Andy Warhol. Marisol Escobar e Andy Warhol si conobbero nei primi anni Sessanta a New York, quando lei era già più famosa di lui. Entrambi erano rappresentati dalla Stable Gallery e si influenzarono reciprocamente, lavorando su temi simili e partecipando a progetti comuni.

Warhol coinvolse Marisol nei suoi primi film sperimentali, tra cui Kiss (1963) e The Thirteen Most Beautiful Women (1964), dove la scultrice compare come protagonista. Warhol la definì “la prima ragazza artista con glamour”, riconoscendole un ruolo pionieristico nella scena artistica dell’epoca.

_

cctm.website

cctm arte centemporanea

Archiviato in:arte contemporanea, pittura, scultura Contrassegnato con: arte contemporanea, Francia, Marisol Escobar, pittura, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 69 views

  • Anne Herbert (USA) 60 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Franco Arminio Prometto ← Malu Martimucci (Italia)