collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Mario Luzi (Italia)

Mario Luzi (Italia)

29/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mario Luzi (Italia)

La notte lava la mente.

Poco dopo si è qui come sai bene,
file d’anime lungo la cornice,
chi pronto al balzo, chi quasi in catene.

Qualcuno sulla pagina del mare
traccia un segno di vita, figge un punto.
Raramente qualche gabbiano appare.

_
La noche lava la mente

Somos aquí más tarde, bien lo sabes,
hilera de almas, sobre la cornisa,
quién presto al salto, quién casi encadenado.

Alguien sobre la página del mar
traza un signo de vida, fija un punto.
Rara vez aparece una gaviota.
_

Mario Luzi, La notte lava la mente da Onore del vero, Pozza, 1957 – La noche lava la mente de Honor de la verdad, Ediciones Linteo, 2012

_
mario luzi poesia cctm a noi piace leggere notte mente
_
foto: Mario Luzi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mario Luzi (Sesto Fiorentino, Florencia: 20 de octubre de 1914 – Florencia, 28 de febrero de 2005) fue un poeta italiano,​ uno de los más prestigiosos del siglo XX.

Cuando cumplió 90 años fue nombrado senador vitalicio por el presidente de la República, Carlo Azeglio Ciampi. Su memoria está custodiada por el poeta florentino Walter Rossi, amigo y confidente de Luzi hasta el último año de su vida.

En sus primeros poemas — La barca (1935), Llegada nocturna (1940) — estuvo adscrito al hermetismo, con influencias de A. Gatto y S. Mallarmé.
Posteriormente su poesía adquirió mayor expresividad con títulos como Un brindis (1946), Cuaderno gótico (1947), Honor de lo verdadero (1957) y El silencio, la voz (1984).

En el 1978, por la obra Al fuoco della controversia, ganó el Premio Viareggio … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

La notte lava la mente … La noche lava la mente … de Mario Luzi (Italia)

E’ considerato uno dei fondatori dell’ermetismo nonchè uno dei maggiori poeti italiani contemporanei.

I suoi esordi letterari risalgono agli anni prima della guerra (la prima raccolta, La barca, è pubblicata nel 1935), quando comincia a frequentare altri giovani poeti della scuola ermetica (Bigongiari, Parronchi, Bo) e collabora a riviste d’avanguardia come “Frontespizio” e “Campo di Marte”.

E’ questa la fase, che durerà oltre un decennio, più propriamente ermetica della poesia di Luzi; scelta, questa dell’ermetismo, che verrà non abbandonata ma ampliata e approfondita negli anni successivi. E’ già presente, tuttavia, un aspetto che perdurerà in tutte le stagioni poetiche di Luzi.

Franco Fortini, critico e poeta cui si è dedicata una scheda, l’ha definita “certezza dell’essenza spirituale dell’universo”, dalla quale consegue la “possibilità di conoscere tale essenza per via intuitiva, indipendentemente dalla storia umana”. Non è strano che Fortini apra un suo saggio su Luzi proprio con questa premessa; a lui, poeta immerso nella storia e impegnato politicamente e civilmente, questo volontario astrarsi dal mondo appare probabilmente passivo, rinunciatario; il che, d’altro canto, non lo porta certo a sottovalutare l’importanza dell’opera del poeta fiorentino.

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: italia, mario luzi, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← chi si nasconde … quien se ← Michele Perfetti (Italia)