collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Michele Perfetti (Italia)

Michele Perfetti (Italia)

30/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Michele Perfetti (Italia)

Michele Perfetti (Bitonto 1931-Ferrara 2013) è stato un poeta italiano.

Perfetti, poeta visivo della prima ora, ha fatto parte del Gruppo 70, fondato a Firenze da Lamberto Pignotti e Eugenio Miccini con le adesioni, fra gli altri, di Lucia Marcucci, Giuseppe Chiari, Ketty La Rocca, Luciano Ori, e del Gruppo dei 9 (Gruppo internazionale di Poesia Visiva), ha lavorato nel solco della forte critica rivolta verso la comunicazione e la produzione di massa.

Negli anni ‘60  è protagonista assoluto a Taranto.

Capostipite della poesia visiva pugliese, nella città jonica è animatore infaticabile, assieme a Vittorio Del Piano, del Circolo Italsider, prima, e della Cooperativa Punto Zero, dopo.

Nella nota di presentazione del suo testo “…000 + 1 Poesie visivo/tecnologiche”, edito nel dicembre del ‘67 dal Circolo Italsider di Taranto, Perfetti lanciava l’attacco:

«Se scienza e tecnica hanno nel nostro tempo operato in tutti i sensi una rivoluzione positiva e aperta ai più imprevedibili sviluppi, purtroppo sul piano sociale la capacità decisionale dell’individuo, proprio in conseguenza della strutturazione tecnologica che è venuta a determinarsi, è stata travolta e pressoché annullata con l’instaurazione, su quelli già esistenti, di nuovi miti e nuovi riti, i quali vengono spesso contrabbandati dall’ufficialità come benessere, opulenza, etc».
_
michele perfetti poesia visiva taranto cctm a noi piace leggere
_
immagine: Michele Perfetti, Tutto è (Poesia visiva) , 1967

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La Poesia Visiva, agli inizi degli anni Sessanta, si presentava come strumento operativo, come modalità alternativa di interpretazione, come sintesi di critica ideologica e teoria artistica la cui unica possibilità d’espressione poteva manifestarsi soltanto attraverso le tendenze visive e iconografiche della cultura di massa.

Fu l’intreccio fra Arte e cultura – degli anni Sessanta e Sessanta – a caratterizzare la ricerca verbo–visuale come unione di prassi e teoria, affermando sistematicamente il nuovo carattere gnoseologico ed ermeneutico dell’Arte.

Si trattava, dunque, per gli intellettuali di interpretare artisticamente il riflesso incondizionato che la società di massa aveva avuto sulla società e, nello stesso tempo, di evidenziare la necessità di un’Arte che fosse espressione della cultura di massa. (fonte Wikipedia)

cctm.website

Michele Perfetti (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Michele Perfetti, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Luzi (Italia) ← Antonio José de Barros Carvalho