collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Mariano Fortuny (Spagna/Italia)

Mariano Fortuny (Spagna/Italia)

12/02/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mariano Fortuny

Mariano Fortuny y Madrazo (Granada, 11 maggio 1871 – Venezia, 3 maggio 1949) è stato un pittore, stilista, scenografo e designer spagnolo naturalizzato italiano.

Era figlio d’arte, il padre, Mariano Fortuny y Carbò era un famosissimo pittore e incisore.

Mariano Fortuny junior fu un artista eclettico, molto estroso, che seppe crearsi una solida cultura figurativa.  Lavorò in diversi campi: nel teatro, nell’arredamento, nei tessuti e della moda.

Nel campo della moda portò avanti un accurato studio sulle stoffe antiche, sperimentò nuovi tipi di tessuto, accolse lo spirito innovatore di Paul Poiret, sviluppò nei suoi lavori i concetti di libertà e movimento, orientandosi su una personalissima reinterpretazione dei costumi delle civiltà del passato, in particolare quella greca.

La sua opera creativa si manifestò a Venezia, dove aveva stabilito il suo atelier.

Lo studio della statuaria greca del periodo arcaico e di quello classico, insieme al rinvenimento, nel 1906 di frammenti di tessuti dell’antica Grecia, portarono, nel 1907, alla creazione del Delphos, un elegante abito ispirato al chitone delle korai arcaiche.

Mariano registra i brevetti sia del vestito (“Modello di abito da donna”) che della plissettatura (“Tipo di tessuto ondulato a pieghe”). Ma l’invenzione va attribuita alla moglie Madame Henriette Brassart (cognome della madre).

La prima acquirente fu la marchesa Luisa Casati: acquistò un Delphos di seta cinese stampata e plissettata. Tra le clienti ci fu Eleonora Duse e Emma Grammatica prime testimonial di un abito da sogno per ogni donna.

Le donne che indossano le creazioni Fortuny furono immortalate da grandi fotografi: Isadora Duncan da Edward Steichen, Selma Schubart dal fratello Afred Stieglitz, l’attrice Régine Flory da Albert Harlingue.

Lo immortalano le più belle riviste di moda e arte del periodo, che narrano l’Art Nouveau, le arti applicate e l’arte totale.
_
Mariano Fortuny venezia moda plissè delphos cctm a noi piace leggere
_
foto: Mariano Fortuny , abito Delphos, 1909

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mariano Fortuny y Madrazo (Granada, 11 de mayo de 1871 – Venecia, 3 de mayo de 1949) fue un pintor, grabador, fotógrafo, diseñador textil, diseñador de moda y escenógrafo español, nacionalizado italiano.

Son especialmente importantes sus creaciones en el mundo de la moda, recuperando el gusto por la indumentaria de la Antigua Grecia. Destaca su traje Delphos, que recupera las largas túnicas hechas de telas ligeras.

Para la ejecución del Delphos era necesario completar el plisado de forma manual y la intervención de una máquina semimecánica formada por un sistema de poleas y rodillos capaz de conseguir el ondulado transversal de su superficie.

También se implicó en el diseño textil, innovando en el tintado de las telas y en los estampados para hacerlos parecer de la Antigüedad.

Por ejemplo, el efecto plateado de sus telas se obtenía mediante la aplicación de sustancias metálicas de polvo de aluminio. La obtención de transparencias y colores únicos para cada pieza obedece a técnicas consistentes en el bañado, capa a capa, de las telas en numerosos tintes … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

foto: Mariano Fortuny , abito Delphos, 1909

 
 

Archiviato in:cctm, español, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: made in italy, Mariano Fortuny, moda, Venezia

Più Letti

  • case famose – Villa Malaparte centro cultural tina modotti Villa Malaparte Villa Mal... 321 views
  • Giorgia Soleri (Italia) collettivo culturale tuttomondo Giorgia Soleri (Italia)... 75 views
  • Helena Caruso (Italia) centro cultural tina modotti Helena Caruso (Italia) Au... 67 views
  • Lara Pagani (Italia) collettivo culturale tuttomondo Lara Pagani (Italia) M... 62 views
  • chi siamo collettivo culturale tuttomondo Collettivo Cultura... 36 views
  • lettere degli emigranti italiani centro cultural tina modotti caracas lettere degli emig... 34 views

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli Carmen Mondragón chile cile colombia Cuba donne espana fotografia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti tr_an uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Vi piacciono i gatti?
  • MAO – Museo d’Arte Orientale (Torino)
  • Gianni Rodari e Bruno Munari
  • Lara Pagani (Italia)
  • case famose – Villa Malaparte

instagram

collettivoculturaletuttomondo

collettivoculturaletuttomondo
Se la vicenda artistica di Scipione era stata fulm Se la vicenda artistica di Scipione era stata fulminea e abbagliante, non lo era stata di meno quella poetica … https://cctm.website/gino-bonichi-aka-scipione 
#scipione #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #pittura #poesia #poesiaitaliana
...e si misero a praticare la nostalgia del futuro ...e si misero a praticare la nostalgia del futuro 
cosa peraltro più saggia, perché il passato non è detto che torni, ma il futuro prima o poi ha da venire.
Antonio Tabucchi
[Di tutto resta un poco]
#antoniotabucchi #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #nostalgia
- non ero mai stato qui - è il cimitero delle ste - non ero mai stato qui
- è il cimitero delle stelle cadute
  degli amori che non hanno trovato chi 
  li volesse, dei sogni che non hai
  sognato...
Massimo Cavezzali
#cavez #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere
stelle … cadenti 🙃 #cctmfb #linkinbio #anoipi stelle … cadenti 🙃
#cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #stellecadenti #stelle
Kilpi è una delle scrittrici finlandesi più amat Kilpi è una delle scrittrici finlandesi più amate e nel 2013 stata candidata al premio Nobel … https://cctm.website/eeva-kilpi-finlandia #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #eevakilpi #poesia
foto: Salvatore Ferragamo, Tirassegno, 1958, déco foto: Salvatore Ferragamo, Tirassegno, 1958, décolleté … https://cctm.website/tirassegno-salvatore-ferragamo-italia #ferragamo #firenze #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #modaitaliana #fashion #leggere
foto: la Collana di San Gennaro, el Collar de San foto: la Collana di San Gennaro, el Collar de San Gennaro, 1679 – ubicazione Museo_del Tesoro di San Gennaro (Napoli) … https://cctm.website/museo-del-tesoro-di-san-gennaro-napoli #napoli #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere #linkinbio #tesori_italiani
ph Ira Block #fotografia #gatti #cctmfb #linkinbio ph Ira Block #fotografia #gatti #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una ragione per esistere” (l'equivalente del francese “raison d'être“). Un ikigai è essenzialmente un motivo per alzarsi la mattina

illustrazione Johan Messely 1927
#ikigai #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
non più io correrò dietro ogni passaggio di bell non più io correrò dietro ogni passaggio di bellezza, - la bellezza è vinta
Io contemplo gli uccelli che cantano ma la mia anima è triste come il soldato in guerra.
Amelia Rosselli
foto Leopoldo Pomés
#ameliarosselli 
#cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia #poesiaitaliana
Tra le sue clienti le grandi attrici italiane come Tra le sue clienti le grandi attrici italiane come Clara Calamai, Alida Valli, Anna Magnani, Mariella Lotti … https://cctm.website/maria-antonelli-italia
#mariaantonelli #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #altamoda #madeinitaly #moda
Innamorarsi è raro, ma non difficile. La vera imp Innamorarsi è raro, ma non difficile. La vera impresa è conservare quel sogno d’amore anche dopo la sua trasformazione in realtà. Perché se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini
[Cuori allo specchio]
illustrazione Kenny Random (aka Andrea Coppo, Italy)
#massimogramellini #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #amore
Personaggi stremati che si lasciano schiantare sen Personaggi stremati che si lasciano schiantare senza alcun tentativo di salvarsi … https://cctm.website/sandro-giordano-aka-remmidemmi-italia-3 #sandrogiordano #remmidemmi #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #fotografia
Dino, provo qualcosa di tanto forte che non so com Dino, provo qualcosa di tanto forte che non so come lo reggerò… Sei tu che mi squassi cosi? Che cosa m’hai messo nelle vene? E sempre ho negli occhi quella strada col sole, il primo mattino, le fonti dove m’hai fatto bere, la terra che si mescolava ai nostri baci, quell’abbraccio profondo della luce. Dove sei, che mi sento cosi strappata a me stessa? Mi chiami, o m’hai dimenticata? Oh ti voglio ti voglio, non ti lascerò ad altri, non sarò d’altri, per la mia vita ti voglio e per la mia morte, Dino, dopo questo non si può esser più nulla, oh, sapere che anche tu lo senti, che rantoli anche tu cosi…
Mi aspetti, dimmi, mi aspetti, vero? Saremo soli sulla terra. Bruceremo. Hai visto che siamo vergini, che qualcosa non ci fu mai strappato? Per noi. Più a fondo, più a fondo, ci mescoleremo allo spazio, prendimi, tiemmi, io non ti lascio, bruceremo.
Dimmi che mi manca cosi il respiro perché mi chiami, perché mi vuoi…
Epistola XV
Sibilla a Dino
Villa La Topaia, Borgo S. Lorenzo, 9 agosto 1916
foto dal film Un Viaggio Chiamato Amore 2002
#sibillaaleramo #dinocampana #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore
#cctmfb #anoipiaceleggere #leggere #volare #linkin #cctmfb #anoipiaceleggere #leggere #volare #linkinbio
opera: Sandro Botticelli, la Primavera, 1482 ca, opera: Sandro Botticelli, la Primavera, 1482 ca,  Galleria degli Uffizi,  Firenze …  https://cctm.website/sandro-botticelli-firenze 
#botticelli #firenze #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #uffizi #capolavoro #arte
Mia nonna aveva una teoria molto interessante. Dic Mia nonna aveva una teoria molto interessante. Diceva che, benché nasciamo con una scatola di cerini dentro di noi, non
possiamo accenderli da soli, abbiamo bisogno, come nell’esperimento, di ossigeno e dell’aiuto di una candela. Solo che in questo caso l’ossigeno deve provenire, per esempio, dal fiato della persona amata; la candela può essere un tipo qualsiasi di cibo, di musica, di amore, di parola o di suono che faccia scattare il detonatore e accendere in tal modo uno dei fiammiferi. Per un momento ci sentiremo abbagliati da un’intensa emozione. Si produrrà dentro di noi un piacevole calore che con il passare del tempo si andrà affievolendo, lentamente, finchè non sopraggiungerà una nuova esplosione a ravvivarlo. Ogni individuo deve scoprire quali sono i detonatori che lo fanno vivere, poiché è la combustione che si produce quando uno di essi si accende a nutrire di energia l’anima. In altre parole, questa combustione è il nostro nutrimento. Se non scopriamo in tempo quali sono i nostri detonatori, la scatola di cerini s’inumidisce e non potremo mai più accendere un solo fiammifero. 
di Laura Esquivel 
[Dolce come il cioccolato]
illustrazione Gaby D'Alessandro
#lauraesquivel #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #cioccolato
The Clash, London Calling, 1979 … https://cctm.w The Clash, London Calling, 1979 … https://cctm.website/the-clash-london-calling #theclash #londoncalling #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
E chi legge più di poesia? Il suo valore esaltant E chi legge più di poesia? Il suo valore esaltante è stato dimenticato! Eppure una poesia può accendere nel petto un calore, forte come quello dell’amore. Una poesia, meglio di tutti i whiskey, meglio del Valium e del Prozac, potrebbe “tirare su”, sollevare l’anima, perché alza il punto di vista da cui guardare il mondo. Quando ci si sente soli ci sarebbe da trovare più compagnia nel leggere dei bei versi che nell’accendere la televisione!
Tiziano Terzani
illustrazione Carl Larsson
#tizianoterzani #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia
Ci mancò l'aria, ci mancò la terra. Marcinelle, Ci mancò l'aria, ci mancò la terra.
Marcinelle, 8 agosto 1956.
Era l’8 agosto 1956 quando in Belgio, nella città di Marcinelle, si udì una terrorizzante esplosione nella miniera di carbone che uccise 262 minatori dei quali oltre la metà (138) erano italiani  quasi tutti del SUD.
Alla fine della seconda guerra mondiale nel Belgio mancava la manovalanza per le miniere di carbone. Il 20 giugno 1946 si strinse un accordo scellerato tra l'Italia e il Belgio che prevedeva l'invio di 50.000 ne partirono con contratti fasulli dal SUD 140.000  che si portarono dietro anche 18.000 donne . Per ogni minatore  che saliva, si dava in cambio qualche quintale di carbone belga.
Gli operai della terra del sole  arrivavano in Belgio a volte senza sapere che tipo di lavoro avrebbero fatto (molti dei nostri confondevano "minatore" con "muratore") e la loro vita sprofondava a 815 metri di profondità dentro le viscere della terra.
#marcinelle #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #moriredilavoro
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (3.702)
    • amazzonia (12)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (582)
    • antropologia (70)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (35)
    • arte tessile (2)
    • arti plastiche (23)
    • arti visive (17)
    • baci /besos (53)
    • capolavori (49)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (29)
    • design (47)
    • diari (5)
    • digitale (15)
    • disegnatori (94)
    • donne (259)
    • english (428)
    • erotico (34)
    • español (2.431)
    • filrouge (730)
    • Firenze (23)
    • fotografia (175)
    • français (2)
    • iliade (48)
    • latino (30)
    • made in italy (83)
    • mestieri d' arte (111)
    • moda (74)
    • mosaici (10)
    • musei (17)
    • musica (194)
    • musicisti (183)
    • odore a (1)
    • olor a (1)
    • oro (41)
    • pittura (460)
    • poeti (1.523)
      • argentina (115)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (17)
      • brazil (4)
      • catalunya (2)
      • chile (98)
      • colombia (66)
      • costa rica (15)
      • cuba (19)
      • ecuador (15)
      • el salvador (7)
      • francia (3)
      • grecia (3)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (1)
      • inghilterra (2)
      • italia (692)
      • macedonia (2)
      • México (118)
      • nicaragua (24)
      • panama (7)
      • paraguay (1)
      • perù (26)
      • polonia (6)
      • puerto rico (5)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (2)
      • russia (2)
      • santa lucia (1)
      • senegal (1)
      • siria (2)
      • spagna (72)
      • svizzera (1)
      • tr_an (330)
      • turchia (2)
      • ucraina (1)
      • ungheria (1)
      • uruguay (56)
      • usa (9)
      • venezuela (30)
    • racconti brevi (16)
    • registi (71)
    • saggi (2)
    • scultori (104)
    • stilisti (30)
    • teatro (31)
    • tina modotti (83)
    • vetro (29)
    • video (33)
    • vision book (1)
  • mexico (109)
  • scrittori (572)
  • varie (247)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2022 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accept Reject Read More

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA