collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Mariano Fortuny (Spagna/Italia)

Mariano Fortuny (Spagna/Italia)

12/02/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mariano Fortuny

Mariano Fortuny y Madrazo (Granada, 11 maggio 1871 – Venezia, 3 maggio 1949) è stato un pittore, stilista, scenografo e designer spagnolo naturalizzato italiano.

Era figlio d’arte, il padre, Mariano Fortuny y Carbò era un famosissimo pittore e incisore.

Mariano Fortuny junior fu un artista eclettico, molto estroso, che seppe crearsi una solida cultura figurativa.  Lavorò in diversi campi: nel teatro, nell’arredamento, nei tessuti e della moda.

Nel campo della moda portò avanti un accurato studio sulle stoffe antiche, sperimentò nuovi tipi di tessuto, accolse lo spirito innovatore di Paul Poiret, sviluppò nei suoi lavori i concetti di libertà e movimento, orientandosi su una personalissima reinterpretazione dei costumi delle civiltà del passato, in particolare quella greca.

La sua opera creativa si manifestò a Venezia, dove aveva stabilito il suo atelier.

Lo studio della statuaria greca del periodo arcaico e di quello classico, insieme al rinvenimento, nel 1906 di frammenti di tessuti dell’antica Grecia, portarono, nel 1907, alla creazione del Delphos, un elegante abito ispirato al chitone delle korai arcaiche.

Mariano registra i brevetti sia del vestito (“Modello di abito da donna”) che della plissettatura (“Tipo di tessuto ondulato a pieghe”). Ma l’invenzione va attribuita alla moglie Madame Henriette Brassart (cognome della madre).

La prima acquirente fu la marchesa Luisa Casati: acquistò un Delphos di seta cinese stampata e plissettata. Tra le clienti ci fu Eleonora Duse e Emma Grammatica prime testimonial di un abito da sogno per ogni donna.

Le donne che indossano le creazioni Fortuny furono immortalate da grandi fotografi: Isadora Duncan da Edward Steichen, Selma Schubart dal fratello Afred Stieglitz, l’attrice Régine Flory da Albert Harlingue.

Lo immortalano le più belle riviste di moda e arte del periodo, che narrano l’Art Nouveau, le arti applicate e l’arte totale.
_
Mariano Fortuny venezia moda plissè delphos cctm a noi piace leggere
_
foto: Mariano Fortuny , abito Delphos, 1909

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mariano Fortuny y Madrazo (Granada, 11 de mayo de 1871 – Venecia, 3 de mayo de 1949) fue un pintor, grabador, fotógrafo, diseñador textil, diseñador de moda y escenógrafo español, nacionalizado italiano.

Son especialmente importantes sus creaciones en el mundo de la moda, recuperando el gusto por la indumentaria de la Antigua Grecia. Destaca su traje Delphos, que recupera las largas túnicas hechas de telas ligeras.

Para la ejecución del Delphos era necesario completar el plisado de forma manual y la intervención de una máquina semimecánica formada por un sistema de poleas y rodillos capaz de conseguir el ondulado transversal de su superficie.

También se implicó en el diseño textil, innovando en el tintado de las telas y en los estampados para hacerlos parecer de la Antigüedad.

Por ejemplo, el efecto plateado de sus telas se obtenía mediante la aplicación de sustancias metálicas de polvo de aluminio. La obtención de transparencias y colores únicos para cada pieza obedece a técnicas consistentes en el bañado, capa a capa, de las telas en numerosos tintes … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

foto: Mariano Fortuny , abito Delphos, 1909

Archiviato in:español, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: made in italy, Mariano Fortuny, moda, Venezia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fernando Botero (Colombia) ← Giuseppe Pellizza da Volpedo (Italia)