collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Maria Luisa Spaziani (Italia)

Maria Luisa Spaziani (Italia)

14/07/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Maria Luisa Spaziani (Italia)

Le bugie che mi diceva, erano l’unica testimonianza del suo talento artistico.

Las mentiras que me decía, eran el único testimonio de su talento artístico.
_

Maria Luisa Spaziani

_
maria luisa spaziani bugia cctm a noi piace leggere
_
Photo by engin akyurt on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Maria Luisa Spaziani (Turín, 7 de diciembre de 1922 − Roma, 30 de junio de 2014) fue una poetisa italiana.

Maria Luisa nació en el seno de una acomodada familia burguesa de Turín, donde su padre era propietario de una fábrica de maquinaria para la industria química y pastelera.

Con sólo diecinueve años, Maria Luisa Spaziani dirigió una revista literaria, primero llamada Il Girasole y después Il Dado, cuyo redactor jefe era Guido Hess Seborga.

En esta revista publicarán obras inéditas grandes escritores italianos como Umberto Saba, Sandro Penna, Leonardo Sinisgalli o Vasco Pratolini, y también otro extranjeros, como Virginia Woolf, quien mandó un capítulo de su novela Las olas con una dedicatoria autógrafa: Alla piccola direttrice (A la pequeña directora).

Spaziani no publicó en esta revista ninguno de sus propios poemas porque sentía que no tenían la calidad suficiente

Al tiempo, Spaziani estudia en la Facultad de Lenguas de la Universidad de Turín y se licencia con una tesis sobre Marcel Proust, dirigida por el francesista Ferdinando Neri. La cultura francesa será siempre un referente importantísimo en la obra y la vida de la autora, que pasará sucesivas estancias en París (la primera, en 1953, tras obtener una beca de estudios). … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Maria Luisa Spaziani è nata a Torino nel 1922.

Ha a lungo insegnato letteratura francese all’università. È scomparsa a Roma nel 2014. Celebre è la sua amicizia con Eugenio Montale, che l’avrebbe soprannominata “Volpe” e le avrebbe dedicato una sezione (Madrigali privati) del suo libro La bufera.

Le sue principali raccolte poetiche sono: Le acque del Sabato (1954), Il gong (1962), Utilità della memoria (1966), L’occhio del ciclone (1970), Ultrasuoni (1976), Transito con catene (1977), Geometria del disordine (1981, Premio Viareggio), La stella del libero arbitrio (1986), I fasti dell’ortica (1996), Torri di vedetta (1992), La radice del mare (1999), La traversata dell’oasi (2002), La luna è già alta (2006), L’incrocio delle mediane (2009). Un luogo a sé occupa nella sua vasta produzione il poema-romanzo Giovanna d’Arco (1990). Nel 2012 la raccolta di tutte le sue poesie fino allora edite è apparsa nei “Meridiani” Mondadori a cura di Paolo Lagazzi e Giancarlo Pontiggia. Un altro suo libro di versi (Pallottoliere celeste) è uscito, postumo, nel 2019. Le sue opere di carattere narrativo sono: Donne in poesia (1992), La freccia (2000), Montale e la Volpe (2011). Nell’ambito critico ha pubblicato fra l’altro: Il teatro francese del Settecento (1974), Il teatro francese dell’Ottocento (1975), Il teatro francese del Novecento (1976), Storia dell’Alessandrino (1977), Rimbaud e le parole proibite (1994).

Alcuni dei suoi testi scritti per il teatro sono raccolti nel volume Teatro comico e no (2004). (fonte Wikipedia)

Le bugie che mi diceva … Las mentiras que me decía … di Maria Luisa Spaziani (Italia)

Archiviato in:amore, español, italia, poeti Contrassegnato con: maria luisa spaziani, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Pasquali (Italia) ← Carmelo Bene Manfred 4