collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Maram al-Masri (Siria)

Maram al-Masri (Siria)

07/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maram al-Masri (Siria)

Non verrà, le ho detto

Esci, Penelope
soffri, ama, canta, danza, saziati,
i tuoi seni si svuoteranno
sui tuoi capelli cadrà la neve
le tue acque si prosciugheranno…

Ma lei ha continuato,
Sorda ai richiami della vita,
prigioniera del mito
_

Maram Al-Masri

da Anime scalze, Multimedia edizioni 2011
_
Maram Al-Masri siria poesia cctm a noi piace leggere penelope
_
illustrazione: Sonia Maria Luce Possentini, Penelope

traduzione di Raffaella Marzano

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Maram al-Masri (Lattakia, 2 agosto 1962), è una poetessa e scrittrice siriana, vive a Parigi dal 1982.

Il suo stile poetico non si può facilmente inquadrare in una ben precisa corrente letteraria, occidentale o araba. Nello stesso tempo, sembra che abbia fatto scuola tra molte giovani poetesse arabe.

La sua è una poesia d’amore di tipo intimistico, libera nel verso e nella metrica, la cui originalità consiste nella resa, in pochi versi, di immagini poetiche pregnanti e d’effetto, e nella frequente ricerca del verso finale “a sorpresa”, ironico o straniante … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

La poetessa Maram Al Masri è nata in Siria ed è stata sempre rosa dal virus della libertà assoluta.

Al liceo vestiva all’occidentale, usava il rossetto, indossava la minigonna e questo la rese straniera in patria fino al punto che dovette fuggire dalla propria terra per rifugiarsi a Parigi. Ha divorziato dal marito che le ha rapito il figlio impedendole di vederlo per circa tredici anni. Questa amara storia le ha ispirato il libro “Le rapt” tradotto in italiano e pubblicato da Medinova con il titolo “Lontananza” che è uno dei più struggenti di tutta la sua produzione poetica. (by Gaspare Agnello)

collettivo culturale tuttomondo Maram al-Masri (Siria)

Archiviato in:donne, poeti, siria Contrassegnato con: Maram al-Masri, poeti, siria

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Ligabue (Italia) ← Francesco Xanto Avelli