collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Maram al-Masri Follia

Maram al-Masri Follia

06/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maram al-Masri Follia

Maram al-Masri Follia poesia cctm a noi piace leggere amore

Follia di Maram al-Masri (Siria, 1962)

Che follia!
Il mio cuore ogni volta che sente bussare
apre la porta.

_

dipinto: Kees van Dongen 1911

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Esule dalla Siria e parigina d’adozione ormai dal 1982, Maram al Masri è definita poetessa della “naivité”, dell’ingenuità, poetessa delle piccole cose, dei dettagli familiari e amorosi, talvolta malinconici, talvolta sorridenti. Come in questi leggerissimi versi:

Che follia!
Il mio cuore ogni volta che sente bussare
apre la porta.

Ma al Masri e non rinuncia alla denuncia – con parole semplici, con immagini quotidiane e dirette che rispecchiano una condizione femminile altrettanto quotidiana di isolamento e sottomissione, di sopraffazioni e di solitudine. Come è la sua stessa esperienza: il marito dopo la separazione le rapisce il figlio, impedendole di vederlo per ben tredici anni.

Nelle parole riportate da Deborah Marinacci per il blog threemonkeysonline. com la poetessa descrive così la sua giovinezza in Siria, paese dal quale si distacca con decisione: “Sono una donna libera. Quando ero piccola le mie compagne me lo dicevano sempre. Allora non capivo questa libertà. Per loro era immorale perché nuotavo, ballavo, portavo delle minigonne, salutavo i ragazzi, andavo al cinema. La mia famiglia mi ha mandata a Damasco all’università. Io andavo in Inghilterra, amavo senza nascondermi un ragazzo di un’altra religione. Ho sofferto tanto. Per loro era una specie d’insulto, e per me invece era morale, onesto, non ipocrita, significava stare bene con l’altro, rispettarsi. Essere trasparenti, accordarsi con i propri pensieri.” (by Nicoletta Grillo)

_

cctm.website

Maram al-Masri (Lattakia, 2 agosto 1962), è una poetessa e scrittrice siriana, vive a Parigi dal 1982.

Il suo stile poetico non si può facilmente inquadrare in una ben precisa corrente letteraria, occidentale o araba. Nello stesso tempo, sembra che abbia fatto scuola tra molte giovani poetesse arabe.

La sua è una poesia d’amore di tipo intimistico, libera nel verso e nella metrica, la cui originalità consiste nella resa, in pochi versi, di immagini poetiche pregnanti e d’effetto … (fonte Wikipedia)

 

 

Archiviato in:amore, poeti, siria Contrassegnato con: amore, Maram al-Masri, poeti, siria

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsa Morante a Renata Debenedetti ← Jimmy Somerville (UK)