collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Lucio Dell’Accio (Italia)

Lucio Dell’Accio (Italia)

13/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lucio Dell’Accio (Italia)

Roma, Parigi, Lisbona: tre città, tre fiumi, la fine del secolo.

Una stagione di vita e il viaggio di un giovane filmmaker alla ricerca della vera storia di un funambolesco capotribù pellerossa, attore hollywoodiano e fervente fascista nell’Italia del 1924.

Il cinema delle origini, la scrittura di un film e la scelta di una nuova vita da vivere.
_
lucio dell'accio il tempo del cinema giovane holden ccm a noi piace leggere

cctm a noi piace leggere

Lucio Dell’Accio, Il tempo del cinema, Giovane Holden Edizioni, 2023

Sulla fantasia creativa di Alessandro, giovane regista in cerca di affermazione, è venuta a posarsi una strana figura, che con la sua carica suggestiva chiede di essere condotta di nuovo sulla pellicola. Si tratta di Capo Cervo Bianco, sedicente principe dei nativi indiani, ma al secolo Edgar Laplante, un genio di impostura che negli anni Venti del Novecento sconvolse mezza Europa. In Italia, vestendo camicia nera e copricapo piumato e screziando la retorica mussoliniana di un improbabile esotismo pellerossa, divenne icona della propaganda fascista. Da eroe fanfarone, rutilante ed eccessivo, raccolse e dilapidò una fortuna. Tante furono infatti le nobildonne disposte per lui a qualunque cosa e ingannate dal suo fascino. Brillante ma effimera fu la sua popolarità, e controverso resta il suo personaggio: scarse le tracce che lo raccontano, si perde nel tempo, nelle fughe, nelle menzogne.
Alessandro intraprende allora una ricerca intensa, un viaggio denso di emozioni tra Parigi e Lisbona, alla caccia di quei fotogrammi in grado di restituire il profilo di un individuo che sembra soverchiato dalla leggenda di se stesso.

Qualcosa di sofisticato ed enigmatico attraversa queste pagine dalla prosa raffinata e penetrante, che nel raccontare una storia sul filo tra verità e favola, tra illusione e desiderio, tra invenzione e narrazione, si affacciano su una dimensione inquieta e sorprendente, in cui ciò che pare vero non è mai del tutto certo, ma sfuma verso un orizzonte in cui, nel cinema tanto quanto nella realtà, l’immaginazione è la più impetuosa forza creatrice.
_

Lucio Dell’Accio è nato nel 1958. Laureato al DAMS dell’Università di Bologna con una tesi in semiotica del cinema. Scrittore e regista.

Nel 2011 ha realizzato il docu-film Scene di una strage, che racconta la strage di piazza della Loggia (Brescia, 28 maggio 1974), distribuito in dvd per Ediesse Edizioni. Ha vinto un premio letterario con un racconto storico e pubblicato suoi racconti in alcune antologie e su una rivista letteraria online.

Il tempo del cinema (Giovane Holden Edizioni, 2023) è il suo primo romanzo.

_

cctm.website

Il tempo del cinema, Giovane Holden Edizioni

 

 

Archiviato in:registi, scrittori Contrassegnato con: Lucio Dell’Accio, registi, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alida Airaghi omaggio a Sergio Endrigo ← Diabolik a Eva Kant