collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Los Carpinteros (Cuba)

Los Carpinteros (Cuba)

24/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Los Carpinteros (Cuba)

los carpinteros cuba art cctm a noi piace leggere lampara
_
opera: Los Carpinteros, Lampara de Mesa, 2013

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Los Carpinteros (I falegnami) è un  famoso collettivo artistico cubano.

Il collettivo è stato fondato nel 1992 a L’ Avana da Marco Antonio Castillo Valdes, nato nel 1971 a Camagüey (Cuba), Dagoberto Rodríguez Sánchez, nato nel 1969 a Caibarién (Cuba) e Alexandre Arrechea Jesus Zambrano, nato nel 1970 a Trinidad (Cuba). Zambrano ha lasciato il gruppo nel 2003. Los Carpinteros vivono e lavorano a L’Avana e a Madrid (Spagna).

Affascinati dall’intersezione tra arte e vita quotidiana, Los Carpinteros uniscono architettura, design, disegno e scultura in modi bizzarri e imprevedibili.

Le loro opere accuratamente realizzate utilizzano un umoristico linguaggio visivo di contraddizione e trasformazione, come l’utilitaristico contro l’inutile e la forma contro la funzione.
_

Los Carpinteros (Marco Castillo and Dagoberto Rodríguez) is an internationally acclaimed Cuban artist collective best known for merging architecture, sculpture, design, and drawing.

From the outset in the early 1990s, Los Carpinteros’ work has reflected on social transformations in post-revolutionary Cuba, offering critical commentary of dominant ideologies and power structures with humor and artistry.

Los_Carpinteros’ Intersections project features two videos from 2018—Comodato and Retráctil—and a group of LED sculptural portraits of elderly Cuben citizens rendered as heroic revolutionaries. The films and portraits produce a social landscape of Cuba’s modern history that has been at once utopian and dystopian, promising and devastating.

Cuba Va! is Los Carpinteros’ first museum project as a collective since their separation in summer 2018, continuing the Phillips’s tradition of “firsts” by staging a new beginning of the long celebrated Cuban collective.

_

cctm.website

The work done by Los Carpinteros appeared at multiple galleries and institutions, including the Contemporary Art Center in Queens, NY, Grant Selwyn Fine Arts in Los Angeles, CA, and The New Museum of Contemporary Art in New York, NY.

Their piece Free Basket is on permanent display at the Indianapolis Museum of Art. The piece mixes plastic, concrete, paint, and steel, and it shows a large basketball hoop with rounded metal pieces arranged around the hoop.

They are also known for the piece Transportable City, which showed the famous buildings of Havana as crumbling structures made with tents.

The piece toured the world, appearing at the P.S.1 Contemporary Art Center in New York, the Museum of Contemporary Art in Sydney, Australia, and the Los Angeles County Museum of Art in Los Angeles, CA. The Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia in Madrid, Spain, the Museo de Bellas Artes in Havana, Cuba, the Museum of Modern Art in New York, and the Guggenheim Museum in New York all have pieces by the group on permanent display.

Archiviato in:design, english, español, scultura Contrassegnato con: Cuba, design, Los Carpinteros, scultura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 123 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 90 views

  • Gaio Valerio Catullo 47 views

  • Bliss Carman (Canada) 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea
  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni De Liguoro (Italia) ← Millelire – Kerouac